LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di Tortona e quindi di Como, il 18 dic. 1439, nel corso del concilio diFirenze, il L. fu creato cardinale del titolo presbiterale di Zaccaria, Pier Candido Decembrio traduttore della "Repubblica" di Platone (notizie dall'epistolario del Decembrio), ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] e convertissi alle prediche di frate Franciescho da Trevi de l'Ordine suo" (Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ricc di Brescia, Bergamo e Cremona in quanto il territorio di Brescia si trovava sotto il controllo della Repubblicadi Venezia. M. cercò di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] Repubblicadi Venezia, con il compito di esporre le motivazioni della politica pontificia e di prevenire i tentativi francesi di storia italiana della prima metà del Cinquecento (la guerra di Siena), Firenze 1958, pp. 175 s.; P. Paschini, Venezia e ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] , sulla scia di quanto stava avvenendo fra i gruppi mercantili diFirenze e di Venezia, ne 273; VI, ibid. 1853, p. 886; I libri commem. della Repubblicadi Venezia. Regesti, Venezia 1896, a cura di R. Predelli, IV, lib. XII, pp. 85, 191; lib ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] negli anni precedenti quando, a seguito di un’ambasceria svolta per conto della Repubblica, si era adoperato per favorire un’ di Alessandro Bichi (Archivio di Stato diFirenze, Miscellanea Medicea, 553). In seguito, da Roma il cardinal di Siena ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] pericoli della guerra in cui si trovava coinvolta la Repubblicadi Venezia, si trasferì a Roma dove iniziò una Laur. XXXIX 23), che i Medici, esuli da Firenze, avevano trasportato a Roma.
Alla morte di Leone X (dicembre 1521) il D. si allontanò ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] Senato della Serenissima Repubblicadi Lucca nel secondo sabbato di quaresima dal ... Ferloni di I. Tognarini, Napoli 1994, ad Indicem; Nouvelle Biographie univers. (Michaud), XIII, Paris-Leipzig 1855, pp. 578 s.; Dizion. biogr. univ., II, Firenze ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] scontrava con la politica di espansione perseguita dalla Repubblicadi Genova, di cui diventava per i di Giacomo Gherardi, nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] di rendere visita alla tomba del martire s. Miniato, nei pressi diFirenze.
Quando F., ormai in fama didi studi (Lucca 1982), Lucca 1984, pp. 45-70; R. Silva, La Basilica di S. Frediano a Lucca, Lucca 1985, pp. 37-41; R. Manselli, La repubblicadi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] ; 1 Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, III, 2, Not. biograf. dei deputati, Bologna 1940, p. 46 e ad Indicem; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, ad Indicem ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...