GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] 1919, docc. 62, 72, 77 s., 81, 83; I Biscioni, I, 1, a cura di G.C. Faccio - M. Ranno, Torino 1934, doc. 96; Codice diplomatico della RepubblicadiGenova…, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, I, Roma 1936, docc. 24, 60; II, ibid. 1938, doc. 105 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] dei Genovesi. Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della RepubblicadiGenova, 1982, Genova 1983, pp. 129 s.; L.L. Brook - R. Pavoni, Malaspina di Giovagallo, in Genealogie medievali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] nella stessa occasione da L. Albrici in Nella coronatione del serenissimo Giovanni Stefano Doria duce della RepubblicadiGenova, Genova 1634; Lagrime ... per la morte della signora Emilia Adorni Raggi, Piacenza 1634; Le instabilità dell'ingegno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] e la Sardegna, mentre la Francia ottiene nuovamente il Ducato di Milano e facoltà di intervento sui territori delle repubblichediGenova e Firenze, nonché nei ducati di Savoia e di Ferrara.
Ma questo progetto entra rapidamente in crisi dopo che ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] declino del potere papale spinse T. a cercare protezione, nel ventennio dal 1347 al 1367, nella repubblicadiGenova, interessata a una postazione commerciale nel Tirreno centrale. La riconquista della provincia al controllo pontificio fu completata ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] , Storia della RepubblicadiGenova, Genova 1913, II, pp. 131-135; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925 pp. 684 s.; L. Levati, I dogi perpetui diGenova, Genova 1930, pp. 483-500; V. Vitale, Breviario della storia diGenova, Genova 1955, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] feudi e castelli, i duchi d’Este per lo scontro sulla precedenza con i Medici, la RepubblicadiGenova per la confisca dei beni dei Fiesci, il patriarca d’Aquileia Giovanni Grimani accusato d’eresia). Muore a Padova il 7 febbraio 1582.
L’Apologia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] volta tolto il lacciuolo spagnolo – gli spazi di contaminazione di un sistema che vede nella non contiguità territoriale il baricentro di un modo di essere stato: l’imperfetta RepubblicadiGenova, nonostante gli insolventi spagnoli, “non ha mollato ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] liberazione del pontefice Urbano VI, che annullava le speranze e i progetti di neutralizzarlo, il successo del partito angioino, l'intervento della RepubblicadiGenova, l'imminente partenza per l'Ungheria spingono sempre più C., e poi Margherita ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] al Piemonte, la versione del G. dell'attività della legazione a Vienna pubblicata da C. Varese nella Storia della RepubblicadiGenova, Venezia 1840-42, con amputazioni censorie, quindi, integralmente da W. Piastra in La Berio, XIV (1974), 2, pp. 27 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...