IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] indubbia capacità il problema dell'assestamento del debito comunale.
Nel 1720 l'I. fu incaricato dal papa di ottenere dalla RepubblicadiGenova l'arresto del cardinale Giulio Alberoni, per poterlo processare a Roma. L'operazione non riuscì in pieno ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] ., Il romanzo, Milano 1902, pp. 93-98; G. Guelfo Camajani, Il «Liber nobilitatis Genuensis» e il governo della RepubblicadiGenova fino all’anno 1797, Firenze 1965, p. 331; E. Raimondi, Avventure del mercato editoriale, in Id., Anatomie secentesche ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] -153v; G. Stellae Annales Genuenses, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 2, a cura di G. Petti Balbi, ad Indicem; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1537, cc. CXXII, CXXIV, CXXXIIv; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] cardinali Ippolito e Luigi d’Este.
È del 1559 la pubblicazione Delle cose della RepubblicadiGenova, probabilmente già completato nel 1554. Trattando della disastrosa guerra di Corsica che aveva portato alla riforma del 1547, in base alla quale la ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della RepubblicadiGenova, e da Angela Pietra Santa. [...] legate all'armée, facendo capo, insieme ai Bonaparte, a Genova. Nel settembre del 1798 tornò in Corsica, dove poté di inviarlo a Roma quale ambasciatore della Repubblica. Il 4 aprile fu nominato ambasciatore francese a Roma, in sostituzione di F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] maggiori, dall’altra intersecano i loro interessi con più di una potenza confinante e diventano, perciò, motivo di contesa proprio fra i grandi Stati. Il caso più noto riguarda la RepubblicadiGenova, già grande città marinara nel corso del Medioevo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] RepubblicadiGenova) colpendo in pratica tutte le regioni risparmiate dall’ondata epidemica di venticinque anni prima.
La peste di : la malattia è la malaria e il rimedio è la corteccia di china.
Come la peste e come il tifo esantematico, anche la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] in La storia dei Genovesi. Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della RepubblicadiGenova, 1986, VII, Genova 1987, pp. 290, 294, 302 s., 306, 311 s.; U. Burla, Malaspina di Lunigiana. Dalle origini sino alla fine dei feudi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] 1959, n. 1366; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1996, p. 420; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1537, c. CXXXVv; O. Foglietta, Dell'istorie diGenova, Genova 1597, pp. 295 s.; Ch. de Venasque-Farriol, Genealogica ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] il sovrano dichiarava: "Per darsi da me una prova della mia amicizia, e della mia benevolenza verso la Ser. RepubblicadiGenova, feci emanare... ordini generali e precisi coi quali si proibì seriamente a tutti i miei vassalli l'aver commercio co ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...