BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] più cospicue dell'antica RepubblicadiGenova, la B. fu introdotta sin da giovane nell'alta società francese presso la quale il padre godeva di particolare prestigio, per le cariche ricoperte durante l'Impero napoleonico e, successivamente, per la ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] una Dieta federale presieduta dall’Austria; la Svizzera fu dichiarata neutrale in perpetuo; il regno di Sardegna fu ingrandito della RepubblicadiGenova. La Prussia perse una parte dei territori acquistati a fine Settecento con la spartizione della ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel Tredicesimo secolo, quando la famiglia guelfa [...] dei Grimaldi, a seguito dell’esilio imposto dai governanti ghibellini della RepubblicadiGenova, si insediò sulla rocca di Monaco, dando vita al principato (1297). Alberto II, succeduto nel luglio 2005 al padre Ranieri III, è l’attuale principe del ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano [...] il generale dell'ordine di Monteoliveto (1703-05) Tomaso; l'arcivescovo diGenova Cipriano (1510-86), che partecipò al Concilio di Trento; l'arcivescovo di Palermo Camillo (m. 1644). I P. diedero alla repubblicadiGenova cinquantadue senatori e tre ...
Leggi Tutto
Romanziere e storico (Tortona 1792 - Rovezzano 1866); medico a Voghera e dal 1840 a Genova, deputato dal 1859 alla morte. Alcuni suoi romanzi di derivazione scottiana, con intenti patriottici, ebbero buona [...] I prigionieri di Pizzighettone, Folchetto Malaspina, Preziosa di Sanluri, Torriani e Visconti; e anche tre romanzi psicologici: La fidanzata ligure, Gerolimì, Il proscritto. V. scrisse anche una mediocre Storia della repubblicadiGenova in 8 voll ...
Leggi Tutto
zecchino Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del 16° sec., quando aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca, che fu fissato nel 1543 a 7 lire e 12 soldi. Dello z. si ebbero le [...] Lucca nel 1572 con i tipi del Volto Santo e di S. Martino, dai granduchi di Toscana che rinnovarono il fiorino con lo z. gigliato, dalla RepubblicadiGenova nel 1718 con i tipi di S. Giorgio e poi di S. Giovanni Battista, dai papi a Roma (1729-86) e ...
Leggi Tutto
maóna In età tardomedievale, associazione di carattere finanziario sotto la garanzia dello Stato ma con amministrazione autonoma, mediante la quale i comuni italiani, e soprattutto la RepubblicadiGenova [...] (spedizione di Ceuta, 1235; conquista di Chio, 1347), dettero vita a grandi imprese marinare che altrimenti avrebbero superato le possibilità di investimento dei governi e dei privati. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] ne soffrì invece l’economia dei paesi che fondavano la propria fortuna sull’attività bancaria e sul credito (come la RepubblicadiGenova). Decadde la nobiltà che aveva dato la terra in affitto dietro canone in denaro, mentre nell’Europa orientale l ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese di marinai e uomini politici. Si ricordano: Guglielmo, anziano diGenova (1262), e Niccolò, uno degli ambasciatori inviati dalla repubblicadiGenova a Martino IV. Nei primi decennî del [...] navali in Portogallo. Tra i discendenti di questo ramo si distinsero Lanzarotto II, che navigò (1444) con sei caravelle fino all'Isola delle Garze, ed Emanuele III (v.). Impegnati (secc. 14º-15º) nelle lotte in Genova tra guelfi e ghibellini, i P ...
Leggi Tutto
veditore In Toscana, nel 16° sec., funzionario della dogana incaricato di controllare le merci, e anche chi era incaricato, in via straordinaria, di saggiare, a scopo di vigilanza sanitaria, la bontà di [...] merci e derrate poste in vendita.
Nella RepubblicadiGenova (17° sec.) era il magistrato che provvedeva al soldo e al mantenimento delle truppe.
Con il termine veedore (16°-17° sec.), e in particolare veedore generale, si indicava il soprintendente ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...