POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] Entstehung des Postwesens und die Taxis, Lipsia 1909; E. Verga, La camera dei mercanti di Milano, Milano 1914; O. Postine, L'organizzazione postale della RepubblicadiGenova, in Atti d. Soc. lig. d. st. pat., LXXX (1926); A. Ferreira, Bibliographia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] liguri; per i dogi: Levati, I dogi biennali diGenova, parte 2ª, 1930, e I dogi diGenova e vita genovese dal 1771 al 1797, Genova 1917; per i diplomatici: Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti soc. lig. st. patria, LXIII ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] Sede e Venezia, a cui si associarono il duca di Savoia, Emanuele Filiberto, il duca di Parma, l'Ordine di Malta, il granduca di Toscana, la repubblicadiGenova, il duca di Urbino, il duca di Parma.
Capitano generale fu il figlio adulterino dell ...
Leggi Tutto
STAZZATURA (fr. jaugeage; sp. arqueo; ted. Schiffsvermessung; ingl. measurement, capacity tonnage)
Filiberto Dondona
S'intende per stazzatura di una nave l'insieme di tutte le operazioni di misurazione [...] legislazione marittima che ci sono pervenuti come fossero misurate le portate delle navi presso diversi popoli. Gli statuti della repubblicadiGenova del 1333 e 1334 davano la portata in "balle" e "centari"; nelle ordinanze del Consiglio dei Pregadi ...
Leggi Tutto
TALLERO (Tollero)
Giuseppe Castellani
L'arciduca Sigismondo del Tirolo fu il primo ad emettere grosse monete d'argento (1484-86); poco dopo, nei primi anni del sec. XVI, altre ne vennero coniate dai [...] anche per falsificazione e contraffazione, soprattutto poi per farne oggetto di commercio col Levante dove erano ricercati. La repubblicadiGenova progettò un tallero per il Levante; quella di Ragusa, che tanti rapporti aveva coi paesi musulmani, lo ...
Leggi Tutto
TERRANOVA Pausania (A.T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Raffaele CIASCA
Porto della Sardegna orientale, in provincia di Sassari, situato nel luogo della fenicia Olbia, in fondo a un amplissimo e [...] cavalieri e fanti (16 febbraio 1324). Riaccesasi la guerra contro gli Aragonesi, i Doria e la repubblicadiGenova investirono Terranova, e di lì resistettero a lungo contro gli Aragonesi. Ripresala, questi l'assegnarono insieme coi castelli ...
Leggi Tutto
LERCARI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica diGenova fin dal sec. XII, nel [...] Berio. Sui dogi, L. M. Levati, I dogi biennali diGenova dal 1528 al 1699, Genova 1930; sui diplomatici, Vitale, Diplomatici e consoli della repubblicadiGenova, in Atti Soc. lig. di st. patria, LXIII; sui cardinali, Remondini, I cardinali liguri ...
Leggi Tutto
GAFFORI, Giovan Pietro
Ersilio Michel
Nato nel 1710 a Corte e morto ivi nel 1753. Fu uno dei capi più insigni della cosiddetta Nazione còrsa nel sec. XVIII, anzi il più illustre dopo il Paoli, di cui [...] , si recò come deputato della nazione a Bastia per trattare un accomodamento con la repubblicadiGenova. Ma nulla si poté allora concludere. Più tardi, nella consulta di Orezza (1745) fu eletto uno dei tre pacieri e cooperò a diminuire il fuoco ...
Leggi Tutto
SCUDO
Giuseppe Castellani
. Monetazione. - Questa denominazione, tuttora usata per le grosse monete d'argento, ebbe origine dal fatto che le prime specie così chiamate portavano su una delle facce lo [...] d'argento ebbe frazioni numerose e varie e anche multipli, tra i quali vanno ricordati quelli veramente notevoli della repubblicadiGenova.
Bibl.: C. Marsuzi, Breve saggio sullo scudo d'oro, Roma 1829; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s ...
Leggi Tutto
SARAGINI, Andreotto
Guido Almagià
Ammiraglio pisano del sec. XIII. Nel maggio 1283, durante la guerra contro Genova, Pisa costituì un'armata di osservazione composta di 54 galere per sorvegliare le [...] . B. Fanucci, Storia dei Veneziani, Genovesi e Pisani, Pisa 1821; E. Valtancoli Montazio, Annali di Pisa, Lucca 1842; G. Canale, Istoria della RepubblicadiGenova, Firenze 1860; C. Randaccio, Storia navale universale, Roma 1891; A. V. Vecchj, Storia ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...