• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3920 risultati
Tutti i risultati [3920]
Biografie [2071]
Storia [1460]
Religioni [304]
Diritto [219]
Letteratura [213]
Arti visive [189]
Economia [149]
Diritto civile [112]
Geografia [80]
Storia delle religioni [90]

ROSI, Michele

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSI, Michele Alberto Maria Ghisalberti Storico, nato a Pieve di Camaiore il 29 settembre 1864, morto a Lucca il 23 gennaio 1934. Laureatosi in lettere presso la Scuola normale superiore di Pisa, ove [...] si volse ad altri argomenti (La riforma religiosa in Liguria, Genova 1894; Della signoria di Francesco Sforza nella Marca, Recanati 1895; Storia delle relazioni fra la repubblica di Genova e la Chiesa romana, Roma 1899), finché fu attratto dalla ... Leggi Tutto

QUAZZA, Romolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUAZZA, Romolo Angelo TAMBORRA Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver [...] un saggio su La cattura del card. Giulio Alberoni e la Repubblica di Genova (Genova 1913) lo condusse ad affrontare quello che rimase poi sempre il filone centrale della sua attività di storico: l'Italia nella politica europea durante la guerra dei ... Leggi Tutto

REALE

Enciclopedia Italiana (1935)

REALE Giuseppe CASTELLANI * . Carlo I d'Angiò (1266-1285) fece coniare a Barletta e poi a Messina una bella moneta d'oro con la sua effigie in sostituzione dell'altra bellissima detta augustale e la [...] ottavo dello scudo spagnolo ossia al reale. Non solo, ma gli stessi pezzi da 8 vennero fabbricati con proprie impronte dalla repubblica di Genova, dal granducato di Toscana e una prova, che non fu poi tradotta in coniazione, venne fatta anche dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALE (1)
Mostra Tutti

LUIGINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGINO Giuseppe Castellani Frazione dello scudo di Francia del valore di 5 soldi tornesi, che incontrò grandissimo favore in Levante dove era preferita a qualunque altra moneta (specialmente pregiata [...] crearono monete che, pure non potendosi giudicare vere contraffazioni, avevano grande analogia coi luigini. La repubblica di Genova ne emise di quattro tipi, che assunsero anche nomi diversi: ligurino per la personificazione della Liguria, gianuino ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – REPUBBLICA DI GENOVA – GIANO BIFRONTE – TORRIGLIA – TASSAROLO

MARUFFO, Matteo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARUFFO, Matteo Camillo Manfroni Capitano di mare genovese, che ebbe parte importante nella guerra contro Venezia, detta di Chioggia (v. X, p. 133). Già segnalatosi nel governo di Famagosta, allora [...] capitolavano. Bibl.: G. e G. Stella, Annuali genovesi, in Rerum italicarum scriptores, n. ed., XVII; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1853-61; M. G. Canale, Nuova istoria della repubblica di Genova, IV, Firenze 1864, p. 95 segg. ... Leggi Tutto

MARINO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO, Tommaso Alessandro Giulini Finanziere, nato a Genova nel 1475, morto a Milano il 9 maggio 1572. Si trasferì nel 1546 a Milano. Assunse l'impresa del sale, e divenne presto il più ricco mercante [...] Egitto e forniva i dominî imperiali d'Italia, la repubblica di Genova, il ducato di Ferrara. Largo sovventore di principi e di privati, fece pure acquisto di vaste tenute specialmente nell'Italia meridionale, di palazzi a Roma e a Milano, ove il nome ... Leggi Tutto

SPINOLA, Giambattista di Giovan Stefano dei signori della Rocca e di Ronco

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA, Giambattista di Giovan Stefano dei signori della Rocca e di Ronco Vito Antonio Vitale Nato a Genova intorno al 1637 e ascritto al Libro d'Oro della nobiltà il 6 dicembre 1647, fu balì dell'Ordine [...] a Malta, ed ebbe per questo dal gran maestro le più alte lodi. Da questo momento mancano ulteriori notizie di lui. Bibl.: Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, VI, pag. 270; Dal Pozzo, Historia della sacra religione militare ... Leggi Tutto

VILLAVECCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAVECCHIA, Felice Vincenzo Giacomo GORRINI Discendente da nobile famiglia genovese, dedita ai commerci. Nominato segretario di Francesco Maria Doria, lo accompagnò e lo coadiuvò attivamente nelle [...] Worms. Successivamente, dopo avere accompagnato il Doria in Olanda, vi rimase da solo quale incaricato d'affari della repubblica di Genova dal 1746 al 1749. In quel tempo compilò l'importante documento Mémoire du ministre de Gênes aux Ètats-Généraux ... Leggi Tutto

MADONNINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADONNINA Giuseppe Castellani . Molte monete italiane vennero designate con questo nome perché portavano l'effigie della Vergine. Vanno ricordate specialmente quelle di Casale Monferrato con la Vergine [...] d'oro e d'argento della repubblica di Genova (secoli XVII e XVIII) fra le quali fu particolarmente chiamata Madonnina la lira del 1745; di Mantova, da 5, 6 e 7 soldi; di Modena con la Vergine della Ghiara di Reggio, create dopo la pestilenza del ... Leggi Tutto

GIUSTINO o Iustino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINO o Iustino Giuseppe Castellani Nome del mezzo carlino di Ferdinando I, coniato a Reggio Calabria negli anni 1459-1460, perché portava la leggenda iusticia et fortitudo mea. Giustino si disse [...] anche una moneta d'argento inferiore (333 millesimi), coniata per il Levante dalla repubblica di Genova nel 1666 con la figura della giustizia, che entra nel novero degli ottavetti o luigini. Bibl.: G. V. Fusco, Intorno alle zecche ed alle monete ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 392
Vocabolario
di prossimità
di prossimita di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
Temporale autorigenerante
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali