Quattro trattati di pace furono stipulati a Versailles: il primo nel 1756 tra Francia e Austria sancì il cd. rovesciamento delle alleanze, preludio alla guerra dei Sette anni; nel 1768 il trattato tra [...] RepubblicadiGenova e Francia stabilì la cessione della Corsica a quest'ultima; il trattato del 1783 regolò i termini di pace tra la Gran Bretagna e gli Stati europei intervenuti contro di sanzionata; la prima parte di quest'ultimo conteneva lo ...
Leggi Tutto
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico.
Centro tradizionale dell’opposizione [...] fu sede del governo insurrezionale. Nel 1732 vi fu conclusa la pace tra la RepubblicadiGenova e i Corsi, in rivolta dal 1729. Dal 1765 C. fu sede del governo di P. Paoli e della università corsa e rimase centro dell’indipendentismo anche dopo l ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (9,7 km2 con 9140 ab. nel 2008). Il centro è situato presso la foce del torrente Maremola. Prende nome dai resti di Castel la Pietra. Frequentata località di villeggiatura [...] eretto sui lati S e O dello scoglio quando il mare, ritirandosi, ne permise la costruzione nel 1386; fu ceduta da papa Urbano VI alla RepubblicadiGenova, pur lasciando ai vescovi l’alta signoria sul castello, che venne ricostruito nel 16° secolo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Imperia (27,7 km2 con 624 ab. nel 2008). La sede del Comune è a San Luigi, a 630 m s.l.m. Intenso movimento turistico.
Il castello di P. era possesso, nel Medioevo, della Repubblica [...] diGenova; fu distrutto nel 1405. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] Repubblica Ligure, che era stata costituita nel 1797 sotto l’egida della Francia, fu annessa all’Impero napoleonico e venne poi divisa nei dipartimenti di Montenotte, Genova, Appennini. Dal 1815 entrò a far parte del Regno Sardo come ducato diGenova ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, il ramo più importante della numerosa stirpe dei conti di Lavagna. Tra i suoi primi esponenti, fu Ugo (sec. 12º-13º), che si chiamò Fliscus, da cui il nome della famiglia. L'assunzione [...] Torriglia; e sopravvisse il ramo dei conti di Savignone, che diede alla Repubblica numerosi ufficiali, senatori e diplomatici. I F. ebbero anche figure femminili notevoli, come Caterina (v. Caterina da Genova, santa) e Tommasina, entrambe fra il sec ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati [...] olearia, di antica tradizione, è oggi piuttosto debole. I. è sulla linea ferroviaria Genova-Ventimiglia. . Occupata nel 1792 dai Francesi, fu incorporata nella Repubblica Ligure (1801).
Provincia di I. È una delle più piccole province italiane (1155 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] solo la sovranità imperiale, mentre Genova tentò a più riprese (1292, 1340, 1385) di forzarli a riconoscere il suo alto dominio. Dopo la guerra del 1447-48, Giovanni I Del Carretto riconobbe la sovranità della Repubblica su un terzo del marchesato ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, di origine forse lombarda, la cui potenza mercantile ed economica risale al sec. 12º (il capostipite, Vassallo, fu console del comune nel 1137); si affermò per l'attività bancaria nel [...] bey di Tunisi. Tra i membri più notevoli di questa famiglia, che dette a Genova ben di una importante relazione sulla caduta di Costantinopoli (1453); Benedetto (1517-79), cardinale; Goffredo, ecclesiastico e attivo rappresentante della Repubblica ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] . Alberoni, Piacenza 1923; R. Quazza, La cattura del cardinal Giulio Alberoni e la repubblicadiGenova, Genova 1913; C. Malagola, Il cardinale Alberoni e la repubblicadi San Marino, Bologna 1886; P. Castagnoli, C. M., Il card. Giulio Alberoni, I ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...