VIALE, Ambrogio
Lorenzo Trovato
– Nacque il 3 dicembre 1769 a Cervo, in Liguria, da Giuseppe e da Antonietta Siccardi (o Sicardi), secondo di otto figli.
La famiglia Viale (all’origine Vialis o Viallis) [...] indirizzarsi nuovamente verso il rispetto delle aspirazioni paterne: divenne infatti segretario di Giovanni Battista Olderico, ministro plenipotenziario della RepubblicadiGenova alla corte sabauda, e intraprese gli studi giuridici iscrivendosi alla ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] la corte toscana furono le numerose, minute controversie del re con la RepubblicadiGenova, alleata della Spagna. Gli interventi di Luigi XIV in territorio italiano avevano lo scopo di aprire nuovi fronti nella guerra contro la Spagna, che aveva per ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] corrispondenza dei Negrone, in La Storia dei Genovesi. Atti del Convegno sui ceti dirigenti nelle istituzioni della RepubblicadiGenova, XII, 2, Genova 1991, pp. 397, 399, 406, 417, 420, 612; S. Verdino, Cultura e letteratura nel Cinquecento, in La ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] I (1960), nn. 369-456; Le carte del monastero di San Siro diGenova (1254-1278), III, a cura di M. Calleri, Genova 1997, n. 782; I libri iurium della RepubblicadiGenova, Genova-Roma 1998, I, 4, a cura di S. Dellacasa, nn. 725, 726, 740, 749, I, 5 ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] in Raccolta Gravier, V, Napoli 1769, pp. 91, 100; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, a cura di B. Spotorno, II, Genova 1854, p. 532; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, ad Indicem; II, ibid. 1868-710, ad Indicem ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della RepubblicadiGenova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] 1473 prese parte al capitolo della provincia romana dell’Ordine, tenutosi a Genazzano, ottenendo l’incarico di riformare il convento agostiniano diGenova come vicario del priore generale Jacopo dell’Aquila; il M. svolse la missione in maniera tanto ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] si può affermare che il G. fu, alla metà del XVII secolo, il più qualificato pittore cartografo della RepubblicadiGenova.
La sua particolare formazione, giusto equilibrio tra gusto artistico e rigore tecnico, fu determinante per la fusione tra ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] , ibid. 1843, pp. 469, 519 s, 528; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, II, Genova 1854, p. 384; M. Critobulos, De rebus per annos 1451-1467 a Mechemete II gestis, a cura di C. Müller, in Fragm. historic. Graec., V, 1, Paris 1870, I, cc ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] la storia d'Italia, XI, ad Indicem; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Chiaudano-M. Moresco, Torino 1935, ad Indicem; Codice diplom. della RepubblicadiGenova, I, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1936, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] , come già affermavano i Genovesi, tra l'azione del Della Torre e quella delle truppe sabaude. Ma la RepubblicadiGenova non desistette ed iniziò l'attacco di Oneglia; a dirigere le operazioni militari il duca inviò un suo zio naturale, don Gabriele ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...