FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] ), p. 364; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Sarzana 1907, II, pp. 282-286, 289; A. Pesce, Sulle relazioni tra la RepubblicadiGenova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 147 ss., 156 s., 167 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1925, I ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] 1955; III, Spagna (1636-1655), ibid. 1955, ad indices; E. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis e il governo della RepubblicadiGenova fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 282; C. Bitossi, Il governo dei magnifici. Patriziato e politica a ...
Leggi Tutto
MOLFINO, Matteo.
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Rapallo il 16 ag. 1778 da Ambrogio, avvocato, e da Anna Assereto.
Entrambi i genitori discendevano da famiglie rese illustri dai rispettivi antenati [...] distinto, il padre per aver ricoperto dopo la fine della RepubblicadiGenova varie cariche pubbliche, prima come membro del Direttorio della neonata Repubblica Ligure insediato a Genova nel 1797 dai Francesi, poi come membro della prima sessione ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Alderano
Vito Piergiovanni
– Nacque a Sarzana nel 1557 da Francesco e da Chiara Manecchia. Il nonno paterno Niccolò è ricordato come uno dei giureconsulti che, verso il 1511, riformarono gli [...] le sue esperienze personali, trasfuse nel testo, riguardarono soprattutto Sarzana e i suoi statuti, e anche la RepubblicadiGenova e gli statuti della città capitale. L’attenzione è soprattutto rivolta all’integrazione della materia statutaria in un ...
Leggi Tutto
NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] Sale gesuita e l’oratoria sacra, in I Gesuiti fra impegno religioso e potere politico nella RepubblicadiGenova, Atti del Convegno..., 1991, a cura di C. Paolocci, Genova 1992, pp. 127-150 (ora in Q. Marini, Frati barocchi. Studi su A.G. Brignole ...
Leggi Tutto
PONZONE, Domenico da
Lidia Luisa Zanetti Domingues
PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] a stampa del Liber de oculo morali di Pierre de la Cipière e nel 1498 di un commentario ai salmi attribuito ad Alessandro di Hales (Sbaraglia, 1806, p. 224).
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, V, Genoa 1537, c. 241; L ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] ; F.M. Accinelli, Compendio delle storie diGenova, Genova 1851, II, p. 8; L. Levati, I dogi diGenova dal 1699 al 1721, Genova 1912, pp. 17-20, 136; L. Volpicella, I libri cerimonialidella RepubblicadiGenova, Genova 1921, pp. 335 s.; C.M. Brunetti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] . Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 2, ad Indicem; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1537, cc. CLIV, CLVIII; Liber iurium Reipublicae Genuensis, in Monumenta Historiae patriae, IX, Augustae Taurinorum 1857, docc ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] patria, XXXVII (1905), pp. 55 n. 3, 185 n. 1, 214 n. 2, 215-216, 521, 525;V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, ibid., LXIII (1934), pp. 5, 135; D. Gioffrè. Gênes et les foires de chage, Paris 1960, pp. 36 doc. 22, 44, 83, 85 ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] e sull’intera città.
L'8 nov. 1291, il M. fu inviato, sempre da Niccolò IV, a Venezia, per esortarne le autorità a stipulare una tregua con la RepubblicadiGenova, a prendere parte alla crociata contro i Turchi e a rappacificarsi con il patriarcato ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...