CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] m.r. X, 2, 167: L. Della Cella, Famiglie diGenova (1782), c. 678; F. M. Accinelli, Compendio delle storie diGenova, III, Lipsia 1750, pp. 43, 79, 147; C. Varese, Storia della RepubblicadiGenova, VIII, Genova 1835, p. 160; L. A. Cervetto, Famiglie ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] provenzali…, I, Roma 1931, p. 8; I Biscioni, I, 1, a cura di G.C. Faccio - M. Ranno, Torino 1934, doc. 96; Codice diplomatico della RepubblicadiGenova…, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], Roma ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] e finanziario dei fratelli Federico e Ottaviano Fregoso, a capo della RepubblicadiGenova, Vernazza aveva saputo raccogliere attorno a sé una parte consistente di quel patriziato cittadino che condivideva gli ideali dell’umanesimo cristiano, cercava ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] , Antico Comune, R. 559, Gabella Possessionum, 1414, cc. 392r-414v; A. Giustiniani, Annali della repubblicadiGenova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, pp. 298, 307, 310, 313-318, 325, 328-332, 347, 351; A. Galli, Commentarii de rebus Genuensium ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista.
Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] nobili genovesi, tra cui Negrone e Giacomo Filippo Durazzo, per studiare un piano di revisione costituzionale e di rinnovamento delle strutture della RepubblicadiGenova.
A Genova, dopo la rivolta popolare e la cacciata degli austriaci del 1746, una ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] . Franzoniana, Mss. Urbani, 126: F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie diGenova (ms. sec. XVII), I, sub voce; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1537, cc. CCXXIIr, CCXXIIv, CCXXVIv, CCXLv, CCXLIv, CCXLIIv, CCXLIIIr; U ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] fronte a p. 309; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIX (1932), pp. 128, 156, 160, 164, 211;Id., Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, ibid., LXIII (1934), pp. 157, 312. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] le grand schisme d'Occident, I, Paris 1896, p. 27; G. Cogo, Delle relazioni tra Urbano VI e la RepubblicadiGenova, in Giorn. ligustico di archeol., storia e letter., XXII (1897), pp. 444, 450-53; M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des grossen ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] . 135; G. Guelfi Camajani, Il “Liber Nobilitatis Genuensis” e il governo della RepubblicadiGenova fino all’anno 1797, Firenze 1965, pp. 478, 480; Inventione di Giulio Pallavicino di scriver tutte le cose accadute alli tempi suoi (1583-1589), a cura ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] 1926-1929, IV, p. 140, V, pp. 127-129, 143 s.; I libri iurium della repubblicadiGenova, I, 5, a cura di E. Madia, Genova 1999, doc. 824, I, 7, a cura di E. Pallavicino, 2001, doc. 1239.
H. Sieveking, Studio delle finanze genovesi nel Medioevo e in ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...