NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] , pp. 56-57, 77; Lanfranco (1200-1226), a cura di H.C. Krueger-R.L. Reynolds, II, Genova 1952, doc. 1091; I libri iurium della RepubblicadiGenova, I, 2, a cura di D. Puncuh, ivi 1996, doc. 375; I, 3, a cura di Id., ivi 1998, doc. 471; I, 6, a cura ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] Tale norma, conclude il C., è in accordo con gli stessi usi della RepubblicadiGenova dove, eccettuati i debiti di S. Giorgio e i contratti dotali, ogni altro tipo di obbligazione pecuniaria è saldato in moneta secondo la stima e il prezzo corrente ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, p. 59; Codice diplomatico della RepubblicadiGenova dal 1163 al 1190, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., LXXXIX, ibid. 1942, pp. 112-115, 146, 196-198; G. Serra, La storia ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] .
Appassionatosi alle ricerche storiche, fu tenuto in gran conto dalla RepubblicadiGenova, che lo incaricò di scrivere le Historie diGenova (Genova, Biblioteca Universitaria, Genova, Manoscritti, B._V.29; il microfilm si trova alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] della comunità ligure in Sicilia, poiché nel 1608 ebbe pro tempore la carica di console della RepubblicadiGenova a Palermo, carica poi ricoperta in altre due occasioni, nel 1613 e dal 1621 fino al 1623. In quegli anni, Pallavicino operava sul ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] , ebbe il momento più difficile con la crisi legata alla guerra fra il Ducato di Savoia e la RepubblicadiGenova (1672). La stima di cui godeva da parte di Luigi XIV fu fondamentale nell’evitare che Carlo Emanuele II pagasse ancora più caro il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] e rari, X.2.168: A. Della Cella, Famiglie diGenova, c. 483; A. Roccatagliata, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1893, p. 198; V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, Genova 1934, p. 167; R. Ciasca, Istruzioni e relazioni ...
Leggi Tutto
UGONE I d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] tra la Sardegna e Pisa nel Medioevo, I, Padova 1961, pp. 5-8, doc. 3; I Libri iurium della RepubblicadiGenova, I, 2, a cura di D. Puncuh, Genova 1996, docc. 296, 298, 392-396, 411, 413; B. Fadda, Le pergamene relative alla Sardegna nel Diplomatico ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] antifrancese, proprio ad un pontefice quale Urbano VIII Barberini, di una famiglia tanto legata alla Francia. Né le pessime relazioni di quegli anni con la RepubblicadiGenova e con quella di Venezia potevano essere risolte da una simile proposta ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti diGenova, nel 1829, grazie [...] Magazzino pittorico universale, II [1835], 47, pp. 186 s.), Biagio Assereto cancelliere della RepubblicadiGenova presenta al duca di Milano i frutti della vittoria ed i reali prigionieri, esposto nel 1839 (Federico Alizeri…, 1988, p. 151), Pellegro ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...