SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] , 28 dicembre 1805, 7 novembre 1829.
A.F. Trucco, Gli ultimi giorni della RepubblicadiGenova e la comunità di Nove, Milano 1901, pp. 94, 103-107, 163; G. Colucci, La RepubblicadiGenova e la Rivoluzione francese, III, Roma 1902, pp. 198-376; L.M ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Cristina
Maria Pia Paoli
RIVAROLA, Cristina (in religione Maria Domenica). – Terzogenita dei nove figli del conte Domenico (Bastia 1687-Torino 1748) e di Diana Frediani (nata nel 1682), [...] , Calvi, Algajola e San Fiorenzo. Già nell’agosto del 1763 Paoli aveva espresso al fratello di Rivarola il timore che la RepubblicadiGenova volesse cedere la Corsica ai francesi; nel settembre del 1764, scrivendo da Patrimonio, informava anche ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] Metternich, ibid., 1º ag. 1884, pp. 411 ss.; Enrichetta d'Inghilterra, duchessa d'Orléans, ibid., 1º ott. 1885, pp. 426-464; La RepubblicadiGenova e la famiglia di Vittorio Amedeo II, ibid., 16 ott. 1887, pp. 605 ss.
Fonti e Bibl.: "Chi rompe paga ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Odoardo
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] , pp. 75-77; I registri della Cancelleria angioina, a cura di B. Mazzoleni, XXXI, Napoli 1980, n. 126, pp. 186-189; I libri iurium della RepubblicadiGenova, a cura di E. Pallavicino, I, 7, Genova 2001, doc. 1239, I, 8, 2002, doc. 1254.
C. Tutini ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] . Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della RepubblicadiGenova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., I (1960), p. 94; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, I, pp. 436, 438 ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] popolari. I grandi gesuiti italiani, Milano 1988, ad ind.; Id., S. L. e Paolo Segneri per la pace nella RepubblicadiGenova, in Quaderni franzoniani, V (1992), pp. 41-44; S. Caponetto, La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento, Torino 1992 ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] C. Varese, Storia della RepubblicadiGenova, Genova 1814, VI, p. 147; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, p. 345; F. Donaver, Storia della RepubblicadiGenova, Genova 1913, II, p. 261; L. Levati, I dogi diGenova, Genova 1930, I, pp ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] mediazione ma non contribuirono a risolvere le questioni poste dall'ambasceria.
Del resto, la questione di Zuccarello - conteso tra la RepubblicadiGenova e il duca di Savoia per il controllo della strada del Neva da Garessio ad Albenga, e cioè dal ...
Leggi Tutto
PORCHETUS SALVATICUS
Andrea Lercari
– Visse a Genova nella seconda metà del XIII secolo. Membro di uno dei grandi clan della nobiltà cittadina genovese, quello dei Salvago, famiglia-albergo di parte [...] Caffaro e i suoi continuatori, X, Iacopo da Varagine. Anonimi. Giorgio Stella, a cura di G. Monleone, Genova 1941, p. 19; I Libri Iurium della RepubblicadiGenova, I, 6, a cura di M. Bibolini, Genova 2000, pp. VI-VII, XIX, XXII, XXVI; I, 7, a cura ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] III, Romae 1677, p. 351; A. Oldoino, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, p. 242; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova nel secolo decimosesto, Genova 1708, pp. 100, 179; L. Cardella, Memorie stor. dei cardinali della S.R.C., IV, Roma 1793, pp ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...