• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3920 risultati
Tutti i risultati [3920]
Biografie [2071]
Storia [1460]
Religioni [304]
Diritto [219]
Letteratura [213]
Arti visive [190]
Economia [149]
Diritto civile [112]
Geografia [80]
Storia delle religioni [90]

DELLA TORRE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Raffaele Salvatore Adorno Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] da quella del Guicciardini sino al 1789, VI, Parigi 1832, pp. 137 s s.; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova dalle sue origini al 1814, VII, Genova 1837, pp. 10-26, 103-109; E. Vincens, Histoire de la Rèpublique de Gênes, III, Paris 1842, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUAZZA, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAZZA, Romolo Frédéric Ieva QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot. Dopo gli studi liceali compiuti [...] periodo condusse diverse ricerche in archivi genovesi, dando alle stampe La cattura del card. Giulio Alberoni e la Repubblica di Genova (Genova 1913), nelle cui pagine mise in luce un aspetto sino ad allora sconosciuto della vita del cardinale, poco ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA RISORGIMENTALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI

PALLAVICINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Alessandro Giampiero Brunelli PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma). La famiglia, [...] . 1088, c. 221v; 1089, cc. 302v, 386r; Barb. lat. 9764, cc. 23r-24v; F. Casoni, Annali della repubblica di Genova del secolo decimosettimo, Genova 1800, p. 204; A. Guglielmotti, La squadra permanente della marina romana. Storia dal 1573 al 1644, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVIER POLI, Gioacchino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIER POLI, Gioacchino Maria Vladimiro Sperber OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] primo ministro del re delle Due Sicilie, Ignazio Busca, cardinale e nuovo segretario di stato del papa, e Giuseppe Girola, ministro plenipotenziario dell’imperatore presso la Repubblica di Genova (Milano 1796; firmato G.M.O. a p. 4). Una sosta a Roma ... Leggi Tutto

ARNOLFINI, Giovanni Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giovanni Attilio Mario Barsali Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] per un acquedotto cittadino. Nel 1770 ebbe l'incarico di progettare una strada tra Lucca e Viareggio attraverso il monte di Quiesa, e nel 1773 la Repubblica di Genova gli affidò un progetto di strada nella valle del Polcevera. Attività intensa l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – INDUSTRIA SERICA – REGNO DI NAPOLI – PADRI SOMASCHI – COSMOPOLITISMO

DELLA TORRE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Andrea Carla Casagrande La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] della Liguria, Torino 1843, pp. 145 s.; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, II,Genova 1854, pp. 105, 115; A. Vigna, I Vescovi domenicani liguri ovvero in Liguria, Genova 1887, pp. 70-74; A. Mortier, Histoire des maitres généraux de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTURIONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Giovanni Battista Giovanni Nuti Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] , Li lazaretti della città e riviere di Genova…, Genova 1658, pp. 252, 254, 524; F. M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova…,I, Lipsia [ma Lucca] 1750, p. 223; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1799-1800, IV, p. 149; VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RAFFAELE DELLA TORRE – RIVIERA DI PONENTE – CARLO EMANUELE II – STEFANO DURAZZO

DELLA TURCA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TURCA, Lanfranco Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] (1906), ad Indicem; Documenti intorno alle relazioni tra Albae Genova, a cura di A. Ferretto, Pinerolo 1906, docc. XLVII, LVI; Codice diplom. della Repubblica di Genova, II, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la storia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Cristoforo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Cristoforo Vincenzo (Cristoforo Domenico Maria). – Diego Pizzorno Nacque a Genova il 5 agosto 1743 da Agostino e da Teresa Pallavicini. Fu battezzato Cristoforo Domenico Maria, ma è noto come [...] . Del resto, anche l’impegno negoziale si ridusse a ben poca e anacronistica cosa, con il tentativo di far tornare alla Repubblica di Genova la Corsica, occupata dai francesi alcuni decenni prima per sedarvi una rivolta. Rivendicazioni che non furono ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO FILIPPO DURAZZO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – REPUBBLICA DI GENOVA – NAPOLEONE BONAPARTE – REPUBBLICA LIGURE

CENTURIONE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Alessandro Giovanni Nuti Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] 223 ss., 233; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 9; R. Ciasca, Affermazioni di sovranità della Repubblica di Genova nel sec. XVII, in Giorn. stor. lett. della Liguria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 392
Vocabolario
di prossimità
di prossimita di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
Temporale autorigenerante
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali