PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] 1901, pp. 92 s., 109 s., 122, 145 s.; I Libri Iurium della RepubblicadiGenova, a cura di M. Bibolini, I, 6, Genova 2000, doc. 945; I trattati con Genova, 1136-1251, a cura di M. Giordano - M. Pozza, Roma 2000, pp. 43-52.
G. Gerola, La dominazione ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la RepubblicadiGenova lo [...] LIX (1932), pp. 30-32, 34, 36 s., 41, 44, 46, 74, 79 s., 83, 104, 133, 173 s., 245; P. Nurra, La coalizione europea contro la Repubbl. diGenova (1793-96), Genova 1933, pp. 93 s., 96, 103, 129; V. Vitale, C. V. Spinola e l'innocuo complotto contro la ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] , pp. 57 s., 224, 247-251; C. Varese, Storia della RepubblicadiGenova dallesue origini..., VII,Genova 1835, p. 149; F. Casoni, Storia del bombard. diGenova nell'a. 1684, a c. di A. Neri, Genova 1877, pp. 208, 220-226; F. M. Levati, I dogi biennali ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] . 1957, n. 189, p. 152; I Libri iurium della RepubblicadiGenova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1994, nn. 711, 754, 758, 814, 820; I, 5, a cura di E. Madia, ibid. 1999, n. 824; I, 6, a cura di M. Bibolini, ibid. 2000, n. 1004; Ch. de Venasque ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] .: Archivio di Stato diGenova, ms. 495, c. 151; L. Grillo, Calendario storico della Liguria, Genova 1846, n. 176; L. Levati, Dogi biennali diGenova dal 1525 al 1699, Genova 1930, pp. 426-35 (con bibl.); C. Costantini, La RepubblicadiGenova nell ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] 93, 111,p. 756;L. Levati, I dogi diGenova dal 1746 al 1771 e vita genovese degli stessi anni,Genova 1914, pp. 56-61, 410 s.; L. Volpicella, Ilibri cerimoniali della RepubblicadiGenova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLIX (1921), 2, pp ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] non niodificare lo statu quo dei piccoli Stati tra la Toscana e la RepubblicadiGenova, funzione che aveva contribuito non poco all'esistenza del piccolo ducato di Massa. li C. fu però costretta a giustificare il suo comportamento, pubblicando varie ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] Berio, Man. F. Ant. Gen. C10,Tributo d'Elicona reso dagli Arcadi della Colonia Ligustica al serenissimo R. E. M. B. S. doge della ser. RepubblicadiGenova in occasione della sua incoronazione al 16apr1763:ilvero e reale possesso del Palazzo Brignole ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] C.Bornate, La visita di Ludovico Sforza a Genova, Novara 1919, pp. 4, 9;E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, XXXVII (1905), p. 376; V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, ibid., LXIII ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Domenico
Diego Pizzorno
SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] nel 1563. Alla fine del mandato, però, gli era stato precluso l’ingresso tra i procuratori perpetui della RepubblicadiGenova. Fatto pressoché eccezionale, che aveva acceso le ire del primogenito Giovanni Stefano, il quale aveva ucciso uno dei ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...