Gioco di fortuna nel quale la vincita dipende dalla comparsa di un numero o di una combinazione di numeri in una serie di sorteggi eseguiti a caso (l’estrazione di una cartella, in uno o più tentativi, [...] urna detta seminario. Per questo il gioco, inizialmente ostacolato dalla Repubblica, poi colpito da un’imposta e quindi dato in appalto, era detto gioco del seminario o seminario diGenova. Il l. diGenova si diffuse nei sec. 17° e 18° nei vari Stati ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] , Firenze, Genova e Mantova contro Venezia, Napoli, Savoia e Monferrato. Sancì la successione degli Sforza a Milano e la restituzione a Venezia di Bergamo e Brescia, fissando sull’Adda il confine tra Repubblicadi Venezia e Ducato di Milano (fig ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista italiano (Genova 1919 - Milano 2005). Sensibile all'esigenza di una diversa dimensione nella progettazione che accogliesse i nuovi elementi di trasformazione che investono le città [...] -guida per Lastra a Signa, Firenze (1988-89) e il progetto per le nuove porte della Repubblicadi San Marino (1993-95). Della sua attività di saggista si ricordano Questioni di architettura e urbanistica (1965) e La piramide rovesciata (1968). ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (n. 1258 circa - m. Venezia 1339), terzo della famiglia, di un ramo collaterale di Enrico. Doge dal 1329 al 1339, si trovò a governare in uno dei momenti più critici della storia di Venezia, [...] indispensabile sia per la grandezza stessa del dominio coloniale di Venezia sia per la tenace ostilità diGenova. Il D. partecipò attivamente alla lotta antiscaligera ed ebbe la soddisfazione di vedere il crollo della signoria veronese, anche se non ...
Leggi Tutto
Architetto (Genova 1768 - ivi 1835). Allievo di G. Barberi a Roma, ritornato a Genova (1793) fu uno degli edili della Repubblica ligure (1797). La sua maggiore attività ebbe inizio nel 1818, quando divenne [...] ), il teatro Carlo Felice (1826-28). Intelligente urbanista, curò la sistemazione del centro diGenova, prevedendo lo sviluppo delle zone periferiche. Progettò inoltre il Cimitero monumentale di Staglieno, poi realizzato (1844-51) da G. B. Rezasco. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] la Cina e l’India furono visitate da mercanti italiani (l’attenzione diGenova e di Venezia verso tali regioni divenne molto viva); nel 14° sec. comparvero repubblicadi Timor Est (2002) e il riconoscimento di una qualche forma di autonomia e di una ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] cui seguirono il Piccolo T. di Roma nel 1948 (divenuto nel 1965 T. Stabile della città di Roma e più tardi T. di Roma), il Piccolo T. di Bolzano (1950), il Piccolo T. della città diGenova (1951), il Piccolo T. della città di Torino (1955) ecc.
Il t ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] di Galeazzo Maria Sforza), diGenova (1498), toscana (1539, di Cosimo I), di Savoia (1561, di Emanuele Filiberto), anselmina (dei Gonzaga, duchi di Mantova), di Modena (1611) e di della Repubblica Italiana, si sono avute monete fiduciarie di leghe ...
Leggi Tutto
Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento [...] in liquidazione.
Nel luglio 2012, a seguito di due perizie depositate presso la Procura della Repubblicadi Taranto sull'emissione di sostanze nocive che avrebbero prodotto un innalzamento del numero di decessi e delle patologie a esse attribuibili ...
Leggi Tutto
Scenografo, regista e costumista italiano (n. Milano 1930). Dal 1951 ha svolto attività di scenografo e costumista collaborando a spettacoli teatrali di prosa e di lirica. Di particolare importanza il [...] Repubblica italiana e nel 2006 di Commandeur de l'ordre du mérite culturel, massima onoreficenza in campo culturale del Principato di Monaco.
Dopo studi di architettura, nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile diGenova con Léocadia di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...