Pseudonimo del fumettista italiano Michele Rech (n. Arezzo 1983). Cresciuto a Roma, è stato politicamente attivo nei centri sociali; dopo il debutto con un racconto a fumetti sui giorni del G8 diGenova [...] il quotidiano Liberazione; disegnatore per il mensile la Repubblica XL, ha maturato parallelamente numerose e diversificate esperienze nel mondo della grafica, disegnando copertine di dischi e di fanzine di artisti punk rock e lavorando per riviste ...
Leggi Tutto
Vassallo, Nicla. - Filosofa italiana (n. Imperia 1963). Specializzatasi al King’s College London, professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università diGenova, il suo pensiero e le sue ricerche [...] del sex&gender. Membro di consigli direttivi e comitati scientifici di autorevoli riviste specialistiche, oltre che di associazioni e fondazioni, collabora con testate giornalistiche quali la Repubblica, Corriere della sera e La Domenica ...
Leggi Tutto
Giornalista libanese (n. Beirut 1954) naturalizzato italiano. Di famiglia ebraica, dopo aver lavorato al quotidiano Lotta continua, a Il Lavoro diGenova e a Il manifesto, dal 1983 è stato inviato politico [...] ha condotto fino al 2012 il programma L’infedele e nel 2013 Zeta. Del 2014 è il programma di approfondimento Fischia il vento, in onda su laeffe e Repubblica.it, del 2016 Islam, Italia, del 2017 sono Operai e Ricchi e poveri, del 2018 La difesa della ...
Leggi Tutto
Etnologa italiana (Teramo 1927 - ivi 2013). Allieva di R. Pettazzoni ed erede della scuola etnologica romana, è stata ispettrice presso il Museo Preistorico-Etnografico L. Pigorini (1964-68), quindi titolare [...] diGenova, primo professore ordinario di questa disciplina in Italia insieme con V.L. Grottanelli e V. Lanternari, e in seguito docente di Insignita nel 2007 del titolo di Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, C. ha effettuato ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1948 - Roma 2022). Nato in un ambiente di sportivi - il padre Adriano è stato un noto procuratore di pugilato -, ha iniziato la carriera di giornalista come redattore [...] dello sport, ma successivamente è tornato a La Repubblica, avviandone le pagine fiorentine, per poi divenire nel 1990 capo della redazione milanese e infine passare nel 1992 a dirigere il Secolo XIX diGenova; dal 1995 al 2000 ha diretto il Corriere ...
Leggi Tutto
Pertini Voltolina, Carla. – Partigiana, giornalista e psicologa italiana (Torino 1921 – Roma 2005). Ha partecipato alla Resistenza nelle brigate “Matteotti” come staffetta partigiana, prima a Torino, e [...] . Nel 1946 si è sposata con Sandro Pertini, futuro Presidente della Repubblica. Giornalista professionista dal 1945 ha continuato la sua carriera per Il Lavoro diGenova e per Noi Donne, con inchieste sulle carceri italiane, sugli anziani e sulla ...
Leggi Tutto
De Gennaro, Andrea. - Generale italiano (n. Roma 1959). Laureato in Giurisprudenza e in Scienze della sicurezza economico finanziaria, ha conseguito un master di secondo livello in diritto tributario internazionale [...] quello del comando della sezione antidroga del nucleo regionale di polizia tributaria diGenova, poi, tra l’altro, è stato al nucleo centrale di polizia tributaria di Roma, alla guida del comando provinciale di Bergamo e, dal 2001 al 2004, del nucleo ...
Leggi Tutto
Alpa, Guido. – Giurista italiano (Ovada, Alessandria, 1947 - Genova 2025). Conseguita la laurea in Giurisprudenza all'Università diGenova (1970), ha insegnato Istituzioni di diritto privato presso l'Università [...] sua densa produzione si citano qui le monografie: Manuale di diritto dei consumatori (1995); La cultura delle regole. diritto di essere se stessi (2021). Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica (2005), Alpa è stato autore di ...
Leggi Tutto
Craveri, Piero. – Storico italiano (Torino 1938 - Roma 2023). Nipote di Benedetto Croce, laureato in Giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma, si è occupato sia come docente che come ricercatore [...] storia contemporanea. Ha insegnato presso le università diGenova, Messina e Napoli, poi professore emerito di Storia contemporanea presso l’università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Presidente della Fondazione Croce e collaboratore con ...
Leggi Tutto
Violinista e direttore d’orchestra italiano (n. Torino 1941), originario di Torre del Greco da cui ha ricevuto la cittadinanza onoraria, è considerato il più grande violinista italiano della sua generazione. [...] di Napoli e all’Accademia chigiana di Siena, ha vinto i concorsi internazionali di Vercelli (1955), Ginevra (1956), Siena (1957) e N. Paganini diGenova nominato Cavaliere di Gran Croce, massima onorificenza italiana, dal pres. della Repubblica S. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...