SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] scarso valore stilistico, attestarono comunque una precoce e attiva partecipazione alla vita politica della RepubblicadiGenova. Tuttavia, a differenza del fratello Agostino (imbussolato nei Collegi nel 1629 e nel 1634 e procuratore dal 1632 al 1634 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] pirati barbareschi.
I Castigatissimi annali… della eccelsa e illustrissima RepubblicadiGenova uscirono postumi a Genova nel 1537, a cura di L. Lomellini Sorba, per i tipi di Antonio Bellone. Opera dichiaratamente compilativa i Castigatissimi annali ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] fatta l'anno 1578 [sic], pp. 410-419; Ibid., ms. B III 8: M. Senarega, Relat. compitissima della RepubblicadiGenova …, pp. 38 s.; Ibid., ms. B VI 23: Discorso di Matteo Senarega intorno al governo del '28 e del '47; Ibid., ms. B III 5: A. Spinola ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] . 306 s. n. 160, 307 s. n. 161, 318 s. n. 207; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni polit. della RepubblicadiGenova (958-1797),Regesti,in Atti della Soc. ligure di storia patria, I (1960), pp. 86 n. 407, 87 n. 412, 93 s. n. 459; J. D'Oria, La ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] (quest'ultima riguardante il delicato problema dei confini con la RepubblicadiGenova), e tra Francia e Italia, parlando opportunamente di una sorta di centri di gravitazione mutevoli con il tempo. Implicitamente si giungeva così ad affermare ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, pp. 24 s., 63 s.; Codice diplomatico della RepubblicadiGenova, II, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., LXXIX, ibid. 1938, pp. 334-339; III, ibid., LXXXIX, ibid. 1942, pp. 12-14; A ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] : negli anni successivi doveva intervenire ripetutamente per trattenere il fratello dal vendere lo Stato al duca di Modena, prima, alla RepubblicadiGenova ed alla Spagna, poi.
Il 27 apr. 1717 veniva nominato presidente della Grascia. Ma le fatiche ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] storia patria, XXXII (1898), pp. 762 s.; F. Donaver, Storia della RepubblicadiGenova, II, Genova 1913, pp. 243 s., 404; L. Levati, I dogi biennali della RepubblicadiGenova, I, Genova 1930, pp. 108-122 (con ampia bibliografia); F. Poggi, Le guerre ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] in quale anno questa effettivamente cominciasse. Solo si sa che fu tra gli uomini d'arme di Roberto Sanseverino al servizio della RepubblicadiGenova, presumibilmente partecipando con lui alle lotte contro i Fieschi e contro gli Sforza. Scoppiata la ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] . degli Ital., XXIII, Roma 1979, pp. 627 ss.; E. Papagna, Nuove ricerche sulle scelte politico-economiche della RepubblicadiGenova alla fine del Seicento, in Genova, la Liguria e l'Oltremare tra Medioevo ed età moderna, III (1979), pp. 283-285; G ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...