DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] 209, 214, 216; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni polit. della RepubblicadiGenova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXV (1960), pp. 33 s., 44; M. C. Daviso di Charvensod, I pedaggi delle Alpi occidentali nel Medioevo, in Miscell ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] , il D. si occupo delle vicende relative all'impresa fiorentina per la riconquista di Sarzana e dei delicati rapporti con la RepubblicadiGenova, come appare in particolare da una sua lettera al Magnifico del 6 apr. 1487 il D., inoltre, seguiva ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] affittuario a Roma e compare.
Ricevette intanto proposte di incarichi dalla RepubblicadiGenova, da parte spagnola per l’ufficio di capitano di Siena o nel Viceregno; meditò inoltre sulla possibilità di un seggio senatorio a Milano (ibid., cc. 363rv ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] almeno quattro figli.
Nel 1664 il suo nome compare tra i promotori di un Monte vitalizio, volto a sovvenzionare la RepubblicadiGenova in caso di bisogno di liquidità, ma la proposta non incontrò il favore della Camera.
Il progetto, ripresentato ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] che regnava ancora sotto la piena tutela della Spagna.
Nel novembre del 1737 la destinazione del F. mutò per la RepubblicadiGenova, con la quale Napoli aveva intensi e frequenti rapporti commerciali.
La sua azione non riuscì a mitigare i contrasti ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] Antitrinitarianism (1566-1571), Baden-Baden 1996; S. Feci, «Su le estreme sponde del christianesimo». L’isola di Chio, la RepubblicadiGenova e l’Inquisizione romana alla metà del Cinquecento, in Praedicatores, inquisitores III: I domenicani e l ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] con la corporazione dei marmorari, che da secoli gestiva il monopolio della produzione di manufatti marmorei sul territorio della RepubblicadiGenova con statuti a carattere protezionistico. Nel 1694 Ponzanelli e suo cognato Domenico Parodi ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] triennio rivoluzionario, con i mutamenti istituzionali e politici della RepubblicadiGenova, aprì una nuova fase nella vita di Solari. L’elaborazione di una costituzione democratica, da parte di una commissione in cui furono presenti, tra gli altri ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] , I-III, Milano 1963-69, ad Indices; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], pp. 79-85, 110 ss., 172-182, 200 ss.; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, I, Genova 1799, pp. 30, 40, 42, 45, 65 ss., 85-89, 96, 103, 107 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] per la storia d'Italia, CXV, ad Indicem;A. Giustiniani, Annali ... della RepubblicadiGenova, Genova 1537, cc. 157v, 159r, 170, 174r; U. Foglietta, Istorie diGenova, Genova 1597, pp. 363, 368, 394, 401; A. Bzovius, Annaliuni ecclesiasticarum..., XV ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...