LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] Camajani, Firenze 1965, p. 312; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1779, pp. 382 ss.; A. Roccatagliata, Annali della RepubblicadiGenova dall'anno 1581 all'anno 1607, Genova 1873, pp. 175, 194; L. Volpicella, I libri cerimoniali ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] , l'A. continuò a mantenere buone relazioni con la RepubblicadiGenova, che dava garanzia per la conservazione dello stato di Piombino di fronte alle decise aspirazioni da parte di Firenze; nel 1574 egli ottenne che il figlio Alessandro, destinato ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] Senarega, De rebus Genuensibus comment. (1488-1514), in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXIV, Mediolani 1738, coll. 32 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, LXIII(1934), pp. 133, 138. ...
Leggi Tutto
STANCONE, Oberto
Marino Zabbia
STANCONE, Oberto. – Nacque in una famiglia genovese di tradizione consolare attestata nella documentazione cittadina sin dal XII secolo e che all’inizio del Trecento sarebbe [...] 1926, pp. LXXXVII-CXII, 127-187; I “Libri iurium” della RepubblicadiGenova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Genova 1998, I, 5, a cura di E. Madia, Genova 1999, I, 6, a cura di M. Bibolini, Genova 2000.
G. Petti Balbi, La storiografia genovese sino al ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] un documento economico finanziario dell'anno 1576, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, LIV (1930), pp. i 16, 160; V.Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, ibid., LXIII (1934), pp. 71, 169;G. Guelfi Camajani, Il "Liber nobilitatis ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia, XI, vol. II, pp. 30 s.; Codice diplom. della RepubblicadiGenova dal MCLXIIII al MCLXXXX, II, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, ibid., LXXVII, vol. II, p. 325; Notai liguri del sec. XII, II ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] ., XXXII (1901), pp. 105, 191; F. Donaver, La storia della repubblicadiGenova, II, Genova 1913, pp. 90, 91, 92, 113, 114, 115; C. Bornate, La visita di Lodovico Sforza detto il Moro a Genova (17-26 marzo 1498), in Saggi per nozze Petit Bon-Negri ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio Maria.
Giuseppe Caridi
– Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] mediazione già avviata dallo zio cardinale Tommaso nella controversia in corso tra il locale Ordine gerosolimitano e la RepubblicadiGenova.
Compiuta con successo la sua missione diplomatica, il nuovo pontefice Benedetto XIII nel 1729 lo richiamò a ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] l'investitura dei suoi feudi. Non abbiamo altre notizie sulla sua vita: nel 1367 nel trattato tra la RepubblicadiGenova e il Ducato di Milano venivano ricordati vari membri della famiglia carrettesca, ma non Giorgio, che probabilmente era già morto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] ai Fregoso che occuparono il castello del marchese Malaspina obbligandolo a chiedere il perdono della RepubblicadiGenova in cambio del pagamento di 10.000 scudi; in seguito, tuttavia, le truppe dei Fregoso furono attaccate dai ribelli presso ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...