CIBO RECCO, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente nei primi anni del 1500, da Simone Recco di Giovanni., primogenito; suoi fratelli erano Stefano, Nicolò e Antonio.
Il nonno, [...] da Raffaele Soprani e Giovan Battista Ermete presso l'Archivio della RepubblicadiGenova. Attualmente, oltre a varie copie delle sezioni, dell'intera opera del C. esistono a Genova quattro manoscritti: uno del sec. XVII alla Biblioteca Brignole Sale ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Difamiglia sarzanege, nacque, pare a Lerici, verso il 1600 dal nobile Antonio, che richiese, anche per il figlio, fede di nobiltà al Senato genovese il [...] giuridica, fu subito fatto stampare dal C. in Lucca, col titolo Discorso sopra le convenzioni della città di Sarzana con la RepubblicadiGenova, in risposta al consulto del già sig. Leonardo Spinola contro i popoli convenzionati e alla relazione del ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] per la prima volta dal 1706 al 1710, durante la guerra di successione di Spagna, in un periodo politicamente molto delicato sia per la corte imperiale, sia per la RepubblicadiGenova, alleata di Carlo d'Asburgo. Durante l'ambasceria, il B. iniziò le ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Pietro (Piero)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1470, unico figlio di Battista, doge dal 1478 al 1483, e di Catocchia Spinola. La giovinezza del F. si svolse fuori diGenova, prima [...] delle famiglie nobili diGenova, Genova 1825, p. 6; F. Donaver, Storia della RepubblicadiGenova, Genova 1913, II, p. 154; L. Levati, I dogi perpetui diGenova, Genova 1928, p. 493; V. Vitale, Breviario della storia diGenova, Genova 1955, p. 172 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] e quella tra i Riformatori delle leggi del 1528.
La riforma, che è alla base della storia moderna della RepubblicadiGenova, è nota come riforma doriana, anche se il primitivo progetto (l'"unione" in ventotto "alberghi" delle famiglie nobili delle ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Silvestro
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese nato attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale e da Giorgietta di Marco Centurione, si dedicò fin dalla giovinezza all’attività [...] , Civica Bibl., Berio, ms. m.r. X, 2, 167: L. Della Cella, Famiglie diGenova, c. 676; A. Roccatagliata, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1873, p. 6; J. A. Goris, Etude sur le colonies marchandes méridionales à Anvers de 1488 a 1518, Louvain ...
Leggi Tutto
DUETO, Antonio
Roberto Grisley
Incerta è la data della nascita di questo compositore avvenuta in Piemonte, probabilmente nel territorio compreso fra Alessandria, Novi Ligure e Tortona, tra il 1530 e [...] G. B. Dalla Gostena e G.B. Pinello - nel grande fermento culturale che caratterizzò la vita della RepubblicadiGenova nella seconda metà del sec. XVI.
Il ruolo di primo piano che il D. svolse nella vita culturale genovese è testimoniato, a parte le ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Stefano
Salvatore Adorno
Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] . Nel 1682 lo troviamo ad Anversa, dove succede nella carica di ammiraglio della Schelda a don Antonio D'Acuna y Andrada. Nel 1694 ricopre la carica di console della RepubblicadiGenova (ma è probabile che avesse ricevuto l'incarico già parecchi ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Angelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500.
È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] …, Firenze 1965, p. 296; V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 160; A. Pacini, La Genovadi Andrea Doria nell'Impero di Carlo V, Firenze 1999, pp. 314, 494. ...
Leggi Tutto
CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] chrétiens dans le monde occidental, Paris 1960, pp. 216-222).
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, a cura di G. B. Spotorno, Genova 1854, I, p. 458; A. Ferretto, Cod. diplom. delle relaz. fra la Liguria, la Toscana e la ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...