CALCAGNO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Cameriere di Gian Luigi Fieschi, il protagonista della congiura del 1547 contro i Doria, indicato come uno dei suoi consiglieri, non si hanno precise notizie [...] trovato la morte il nipote Giannettino.
Fonti e Bibl.: A. Gavazzo Nuovi docc. sulla congiura del conte G. L. Fieschi, Genova 1886, pp. 21, 30 s., 40, 50 s., 80, 95; L. Donaver, Storiadella RepubblicadiGenova, Genova 1913, II, pp. 167, 204, 207. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] [1646], p. 86; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, III, Genova 1833, p. 16; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1854, II, p. 275; E. Pandiani, Un anno di storia genovese (1506-07), in Arch. d. Soc. lig ...
Leggi Tutto
ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] l'Arcadia. Ritornato a Genova, acquistò presto buona fama di giurisperito. Nel 1797, in seguito alla convenzione di Mombello tra il generale Bonaparte e una deputazione della RepubblicadiGenova, sorta la nuova Repubblica a governo democratico, l ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] dei cereali verso il Friuli.
Nel 1380 Gherardo e Rizzardo da Camino e il C. aderirono alla lega promossa dalla RepubblicadiGenova contro Venezia, lega alla quale avevano aderito Luigi I d'Ungheria, il patriarca d'Aquileia, il duca d'Austria e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] e delle cariche militari e così, nel 1416, il F. venne nominato governatore della Corsica.
Per la RepubblicadiGenova la situazione nell'isola non si presentava favorevole per le continue rivolte della popolazione e dei feudatari locali contro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Filippino
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone. Uomo d'armi genovese, è ricordato per la prima volta nel 1489, quando venne assoldato dal Banco di [...] , in Rer. Ital. Script., XXIV, 8, ad Indicem; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1537, c. CCLXIr; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, I, Genova 1799, pp. 41, 103; Cronache milanesi, in Arch. stor. ital., III (1842 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, dove venne battezzato nella chiesa di, S. Maria di Castello l'11 apr. 1643, da Anton Giulio e da Paola Adorno. L'11 giugno 1665 venne [...] ; Ibid., Buste nobilitatis, 116/5; Ibid., fondo Mss. 473; V. Vitale, Diplom. e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII(1934), pp. 23, 147; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, V, Spagna ...
Leggi Tutto
CABELLA (della Gabella), Antoniotto
Antonia Borlandi
Seaterius genovese, partecipò come popolano alla vita amministrativa e politica della città. Immatricolato nell'arte della seta insieme con un Cristoforo [...] . Franzoniana: F. Federici, Abecedario delle famiglie nobili genovesi (ms. sec. XVIII), sub voce; A.Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1854, II, pp. 472-480 (dove si riferisce la versione raccolta da Cristoforo da Mortara che fu ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] ; L. Levati, I dogi diGenova dal 1699 al 1721 e vita genovese degli stessi anni, Genova 1912, pp. 11 s., 66-69; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, p. 185; C. Costantini, La RepubblicadiGenova..., Torino, 1978, p. 195 ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Johannes Rainer
Figlio di Tolberto conte di Ceneda e signore di Solighetto, e di Leonardina della Torre, nacque probabilmente nel quarto decennio del sec. XIV dal ramo "di sotto" [...] loro voltato le spalle per passare dalla parte degli Ungheresi nell'ambito della lega che unì la RepubblicadiGenova, i Carraresi di Padova, il patriarca di Aquileia, e gli altri Camino, e che affrontò Venezia in quella che fu detta, da uno dei ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...