CORSO, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque in Corsica nell'ultimo quarto del sec. XV. Il Livi ventila la possibilità che il C., noto con il soprannome derivato dalla sua provenienza isolana, possa essersi [...] , con tutta la famiglia e i beni, a Firenze o nel territorio della Repubblica.
Nella primavera del 1507 il C. era da epoca imprecisata al servizio della RepubblicadiGenova. Il 12 marzo i Genovesi, in rivolta dall'anno prima contro il patriziato ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] Un ricevimento regio al principio del '700(Filippo V a Genova), in Arch. stor. ital., s.5, XVIII (1896), p. 332; V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti della Società ligure di storia Patria, LXIII (1934), pp. 64, 184, Id ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Pancrazio, che divenne procuratore di S. Marco nel 1270 e morì il 21 sett. 1277, appartenne al ramo di S. Pantaleone della famiglia veneziana. Non si [...] deposto imperatore latino Baldovino II e, nello stesso tempo, a isolare la rivale RepubblicadiGenova per staccarla dall'alleanza con il nuovo signore di Costantinopoli Michele VIII Paleologo.
La prima ambasciata veneziana aveva portato al papa la ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Valeria De Marini, e fu battezzato nella chiesa di S. Siro il 16 dic. 1644.
Bambino, rimase orfano di madre, insieme [...] [sec. XVIII], c. 372; L. Levati, I dogi diGenova dal 1699 al 1721e vita genovese negli stessi anni, Genova 1912, pp. 6 ss.; L. Volpicella, Ilibri cerimoniali della RepubblicadiGenova, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, XLIX (1921), 2, pp. 326 s ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] uomini, che egli condusse in Lombardia. Col grado di maestro di campo nel 1626 il viceré di Napoli duca d'Alba lo mise a disposizione della RepubblicadiGenova contro il duca di Savoia. Nell'anno successivo partecipò alla campagna nel Monferrato ...
Leggi Tutto
APPIANI, Emanuele
Ottavio Banti
Era figlio di Iacopo I e di Polissena di Emanuele Pannocchieschi conte d'Elci. Gherardo I aveva disposto per testamento che egli sarebbe stato suo erede nella signoria [...] dalle origini al 1814, Livorno 1897, pp. 88-114; A. Pesce, Un tentativo della RepubblicadiGenova per acquistare lo stato di Piombino (dic. 1450-febbr. 1451), in Arch. stor. ital., LXXI, I (1913), pp. 30-86; Id., Le trattative per il matrimonio ...
Leggi Tutto
ALAMANNO da Costa
Giuseppe Oreste
Genovese, di famiglia mercantile, appare fin dal 1193 come datore di accomende per la Sicilia. Ebbe parte importante nella guerra di corsa. Nel 1204 A., insieme con [...] (1902), pp. 139, 140, 149, 153, 165, 174; F. Donaver, La storia della repubblicadiGenova, I, Genova 1913, pp. 92, 97; C. Imperiale, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp. 10, 11; V. Vitale, Il Comune del podestà a ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore diGenova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] Patria,XXIV, 2 (1894), passim;F. Donaver, La storia della repubblicadiGenova,II, Genova 1913, pp. 90, 91, 92, 113, 114, 115 C. Bornate, La visita di Lodovico Sforza detto il Moro a Genova,in Saggi per nozze Pétit Bon-Negri,Novara 1919, pp. 80 ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] truppe nemiche - a rifugiarsi con i figli a Cherasco, ad Oneglia ed infine presso l'ospitale RepubblicadiGenova. Alla fine della guerra di successione di Spagna, A. accompagnò Vittorio Amedeo in Sicilia, dove fu con lui unta ed incoronata regina ...
Leggi Tutto
CIBO, Aronne (Arano)
Franca Petrucci
Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] 131, 440, 481, 486; G. Caetani, Regesta chartarum, V, San Casciano Val di Pesa 1930, p. 26; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni polit. della RepubblicadiGenova, in Atti della Soc. ligure di st. patr., n.s., I (1960), p. 145; Il "codice Chigi ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...