BORDONI, Girolamo
Maristella Ciappina
Nacque a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori osservanti. Divenuto teologo del cardinale Filonardo - per [...] notizia si riferisca agli anni immediatamente precedenti il passaggio del B. al servizio della RepubblicadiGenova, e che in Corsica il B. si trovasse con incarichi di ispezione ai conventi del suo Ordine. È pure verosimile che i rapporti stabiliti ...
Leggi Tutto
ADORNO, Domenico
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1440 da Gregorio di Battista e da una Giustiniani, appartenente alla discendenza di Giacomo, ricoprì in Genova numerose cariche politiche pubbliche: [...] 1719, pp. 43, 165;E. Pandiani, Un anno di storia genovese,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,XXXVII (1905), pp. 177, 314, 360, 374, 408, 416, 530, 561; V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, ibid.,LXIII (1934), p. 4. ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Quilico
Maristella Cavanna Ciappina
Nato a Genova attorno al 1460 da Domenico, fece il suo ingresso nella vita politica nel 1499 come artefice guelfo. Nel 1503 fu eletto procuratore di S. Giorgio; [...] Famiglie liguri, in Il Cittadino (Genova), 1897, n. 104; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti della Soc. lig. di storia patria, XXXVII (1905), p. 55n. 2; V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, ibid., LXIII (1934), p ...
Leggi Tutto
AGENO, Francesco Maria
Giuseppe Oreste
Nacque a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non si hanno notizie sui suoi studi e la sua prima attività: ma dovette presto aver rilievo nella vita culturale [...] , (I casi della guerra per l'indipendenza d'America narrati dall'ambasciatore della RepubblicadiGenova, 3 voll., Genova 1879).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, Arch. Segreto, Lettere Ministri, Inghilterra, dal mazzo 17 al 22 (n.g. 2289 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovan Vincenzo
Armando Sapori
Nacque il 28 apr. 1715. Ammesso all'Ordine di S. Stefano nel 1722, fu paggio di Gian Gastone de' Medici, e, più tardi, avviato dal padre alla carriera diplomatica. [...] e la RepubblicadiGenova. Nel 1747, nominato reggente il Richecourt, l'A. venne eletto segretario della "pratica" di Pistoia. Nel marzo 1749 il Consiglio di reggenza gli affidò il compito di redigere, sulla traccia di proposte di legge presentate ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Ottobono
**
Genovese, fratello di Nuvolone, fra il 1158 ed il 1159 partecipò a numerose società di traffici marittimi con l'Italia meridionale e Costantinopoli, investendovi cospicui capitali. [...] 183, 184, 191, 194, 198, 202, 213, 214, 218, 220, 225, 227, 229, 233, 245, 255, 275, 276, 280, 292, 378, 394, 419; II, ibid. 1935, ibid., XX, pp. 7, 89, 239; M. G. Canale, Nuova istoria della RepubblicadiGenova, I, Firenze 1858, pp. 161, 304, 345. ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Nuvolone (Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus)
**
(Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus). Genovese, fratello di Ottobono, nel 1158 fu console dei placiti; nello stesso anno compare come socio in una società [...] . I, 2, 14, 15, 26, 35, 49, 64, 77, 89, 90, 93, 128, 153, 157, 187, 203, 211-212, 223, 227; M. G. Canale, Nuova istoria della RepubblicadiGenova, I, Firenze 1858, pp. 153, 431; E. Bach, La cité de Génes au XIIe siècle, København 1955, pp. 156, 159. ...
Leggi Tutto
AGALBURSA di Bas
Alberto Boscolo
Figlia di Poncio di Cervera e di Almodi, sorella di Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, andò sposa nel 1157 al giudice d'Arborea, Barisone, intitolato re di [...] . A. fu, tuttavia, sempre vicina al marito; sottoscrisse l'obbligazione contratta da Barisone nei riguardi della RepubblicadiGenova, che lo aveva efficacemente aiutato nei suoi sforzi per ottenere la sovranità sull'isola. Con questa convenzione ...
Leggi Tutto
AGNESE di Massa
Alberto Boscolo
Figlia di Guglielmo di Massa, giudice di Cagliari (1190-1214), e di Adelaide Malaspina, andò sposa giovanissima al donnicello Manano, figlio del giudice di Torres, Comita [...] occupato e fortificato nel 1216 il colle sovrastante all'abitato e, nella lotta allora in corso con la RepubblicadiGenova per l'egemonia sulla Sardegna, avevano portato quasi tutto il giudicato nella sfera dell'influenza pisana. Lamberto Visconti ...
Leggi Tutto
ADORNO, Teramo
Giuseppe Oreste
Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...] ), p. 370; F. Donaver, La storia della repubblicadiGenova, II,Genova 1913, p. 44; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1928, pp. 224-225; L. M. Levati, Dogi perpetui diGenova (1339-1528), Genova (s.d. ma 1928), pp. 74, 231-232 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...