ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] , 390, 391, 399; P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. III; V. Vitale, Diplomatici e consoli della repubblicadiGenova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 81, 168, 172; Id., Diplomazia genovese, Milano 1941, pp. 85, 103-109 ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso, detto Verze
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Genova e appartenne a quella parte della recente nobiltà cittadina cui la costituzione attuata da Andrea Doria aveva precluso la via alle [...] A. Mascardi, La congiura del conte G. L. Fieschi, Anversa 1629, pp. 70, 81, 95; F. Casoni, Annali della repubblicadiGenova del XVI sec.,Genova 1708, pp. 177-180, 199; I. Bonfadio, Annali delle cose de' Genovesi,Capolago 1836, p. 171; E. Celesia, La ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Rivola (Alberto da Bagno)
Giuseppe Oreste
Uomo politico del sec. XIII, di origine bergamasca. Fu podestà diGenova nel 1265. Entrò in carica il 2 febbraio in un momento critico per Genova [...] C. Imperiale, Roma 1926, in Fonti per la Storia d'Italia,XIV, p. 67; M. G. Canale, Nuova istoria della repubblicadiGenova,II, Firenze 1860, pp. 192, 195, 666; G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelalter 1257-1311,I, Halle 1895, p. 171; F. Donaver ...
Leggi Tutto
ADORNO, Luchino
Giuseppe Oreste
Figlio di Adornino e fratello del doge Antoniotto. Secondo lo Bzovius, avrebbe avuto il vicariato a Roma nel 1353.
Nel settembre, in un tumulto popolare suscitato dal [...] genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, pp. 54 s.; G. Cogo, Delle relazioni tra Urbano VI e la RepubblicadiGenova, Genova 1898, p. 8; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, pp. 244, 365. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Pasquale
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 23 ag. 1750 da Antonio. Fu membro del Minor Consiglio e del Magistrato di sanità. Nel settembre 1797, dopo la caduta della Repubblica aristocratica, [...] vita privata.
Morì il 5 genn. 1820.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. III; A. Clavarino, Annali della RepubblicadiGenova 1797-1805, Genova 1852-53, I, pp. 41, 150, 159, 170; III, pp. 21-24, 35, 37, 40-42; L. Grassi, Cenni stor ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Console della RepubblicadiGenova a Palermo, oratoriano, 1580-1644. ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] che Granisci aveva reso nella formula, più ricca di valenze, "repubblica federale degli operai e contadini", su cui a Già in occasione del II congresso della CGIL (Genova, 4-9 ott. 1949) il D. lanciava l'idea di un "piano del lavoro" (I Congressi, ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] Anche da parte della Curia romana vi furono critiche all'operato di don Luigi. Tutto venne ribadito, al momento della sua morte, in un articolo di Orazio La Rocca pubblicato su La Repubblica il 13 gennaio 1997.
Don Luigi risultò comunque uno dei veri ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] fu noto e attivo mercante di campagna e acquirente di beni nazionali al tempo della Repubblica Romana giacobina. Un altro delegato apostolico nella breve parentesi della fuga del papa a Genova, nella primavera del 1815, in occasione dell'occupazione ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] Scuola di marina diGenova. L'anno seguente ottenne di poter "scavalcare" alcuni colleghi nel ruolo di avanzamento del re di Spagna Amedeo di Savoia duca di Aosta (11 febbr. 1873) e si era chiuso, dopo un incerto regime direpubblica federale e poi ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...