LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] - Sironi, The "Gioconda"…).
Il 3 luglio 1503 L. inviò, da Genova, una lettera in arabo al sultano Bāyazīd II (Istanbul, Topkapi, E 6184 fratelli e da una lettera di Charles d'Amboise del 15 ag. 1507 alla Repubblicadi Firenze, in cui si apprende ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] del 1589-1595 e sull'opera mediatrice della Repubblicadi Venezia e del granduca di Toscana, Bologna 1949; M-Carmona, Marie : E. Galasso Calderaro, La granduchessa Maria Maddalena d'Austria, Genova 1985, pp. 17-34. Sulle relazioni con gli Svizzeri, e ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] per il conferimento della corona di Sicilia a Ferdinando Alberto Amedeo di Savoia, duca diGenova, nella speranza che ciò possa nel marzo "la monarchia è quella che ci unisce, la repubblica ci dividerebbe", afferma alla Camera il 7 maggio e ripete il ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] un lato il G. afferma che "con lo stabilirsi di una repubblica socialista nel mondo, i proletariati nazionali hanno cominciato ad clandestinamente in una località della Valpolcevera, nei pressi diGenova, e aderì alle richieste della maggioranza del ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] rifiutata in nome di una neutralità che non aveva, né avrebbe reso inviolabile il territorio della Repubblicadi S. Marco. ferito ma in maniera non grave. Il 4 giugno la città diGenova si arrese e le truppe del presidio franco-cisalpino, imbarcate ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , "fatta una breve corsa fino a Milano, Torino e Genova" (Scritti, II, p.13), rientrarono definitivamente a Firenze. pp. 194-198. Per le edizioni delle opere del C.: Storia della Repubblicadi Firenze, 2 voll., Firenze 1875 (2 ediz., 3 voll., ibid. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] , le Memorie risentono del forte antagonismo che al tempo della Repubblica Romana del '49 aveva separato il G. dal Mazzini, si sarebbe occupato anche del Po e del porto diGenova). Malgrado una permanenza di più di un anno a Roma, non se ne fece quasi ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] l'avventatezza di cui aveva dato tante prove l'opposizione democratica del 1813, e "i pazzi bollori direpubblica" in Francia Edizioni e traduzioni), i Nuovi ricordi arabici su la storia diGenova (v. Scritti editi, Edizioni e traduzioni), gli Altri ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] per sequestrare i legni veneti, non senza che la Repubblica reagisca, ché, il 16 giugno, per ritorsione decreta analogo è di nuovo a Napoli. Qui, nel giugno, s'ostenta - non senza timore diGenova, perciò subito assicurata non essere intento di F ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e senza prospettive.
L'elezione di Jules Grévy alla presidenza della Repubblica francese fu solennizzata da un'amnistia di far prevalere il suo schema di partito pluralista privo di discriminanti antianarchiche, e quando il congresso diGenova ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...