DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] ., XVIII (1891), p. 268; A. Butti, I fattori della Repubblica ambrosiana, Vercelli 1891, ad Ind.; F. Gabotto, Un nuovo contributo alla storia dell'Umanesimo ligure, Genova 1892; Id., L'attività politica di P. C. D., in Giorn. ligustico, XX (1893), pp ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] anticipatore di Adam Smith, il F. si propone di dimostrare che la divisione del lavoro nell'autore della Repubblica non luglio 1848 la corona al secondogenito di Carlo Alberto, Amedeo duca diGenova, il F. accettò di far parte della delegazione che ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] consonanza intellettuale; fu vicino al futuro doge diGenova A. Lomellino, matematico e estimatore di d'Alembert, e al portoghese L.A milanese (1769) di La Chiesa e la Repubblica entro i loro limiti di C. Amidei originò addirittura un richiamo di W.A. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] di T. Brahe, G. Keplero... con G. A. Magini..., a cura di A. Favaro, Bologna 1886, ad vocem; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia..., a cura di dei Durazzo, Genova 1981, pp. 14, 423 ss.; Le "carte messaggere"..., a cura di A. Quondam, ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] sulla terza pagina de Il Cittadino, giornale cattolico diGenova. Con il titolo Ossi di seppia, il 31 maggio pubblicò cinque poesie (Meriggiare 2 giugno sostenne con nettezza le ragioni della Repubblica. Nel settembre 1947 (e ancora nel settembre ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] presso il R. Istituto superiore di studi commerciali diGenova -, mostrò di perseguire nuovi interessi nel campo 509.833, 517.256, 209.065, 210.292 e 126.377; sezione Repubblica Sociale Italiana, R.S.I., fascicoli 405/R.V.; Presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] a Genova. Un primo bilancio, in Ariel, 1992, 2, pp. 21-29; Il Dante di Gassman : cronaca e storia di un'interpretazione della Divina Commedia, a cura di M. Giammusso, Milano 1994; L. Lucignani, Gassman e Alfieri, fratelli gemelli, in La Repubblica ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] e la cessione diGenova, mentre Alfonso offriva allo Sforza 40.000 ducati perché cacciasse Venezia dalla Lombardia. Anche Cosimo de' Medici temeva la Serenissima e sosteneva finanziariamente il condottiero.
La Repubblicadi Venezia era infatti ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] a dar man forte ai Milanesi nella riconquista diGenova (azione da cui invece si astenne Venezia). Offrì . I, ibid., pp. 494-98; E. Piva, La cessione di Ferrara fatta da Sisto IV alla Repubblicadi Venezia (1482), in Nuovo Arch. veneto, n. s., XIV ( ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] condusse le trattative con Luigi XII e con la Repubblicadi Venezia per impedire che frapponessero ostacoli al suo progetto. consenso diLuigi XII ed al re, che si trovava a Genova, inviò da Milano il figlio Alessandro per chiedere l'assenso ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...