MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] bellico furono stampate presso la Ricciardi varie e significative opere di Croce. Coraggiosa fu la pubblicazione nel 1942, sotto lo pseudonimo di G. Fornaseri, de La Santa Romana Repubblicadi G. Falco, ristampata con il nome dell’autore nel 1944 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] le trattative con i Francesi per una potente lega contro la Repubblicadi Venezia, conclusa poi a Cambrai il 10 dic. 1508. Anche considerando rovinosa l'unione tra il re di Francia (padrone di Milano e diGenova) e i principi tedeschi, seppe invece ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] ignota, venne infatti trasferito da Cesena al monastero di S. Giustina a Padova, nella Repubblicadi Venezia, dove rimase fino al 1763. A S. Angelo. Dopo il rapido intermezzo del viaggio di Pio VII a Genova (22 marzo-7 giugno 1815), per sottrarsi in ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] "Foscarini". Conseguì la maturità classica a Genova. Di, qui la famiglia Ciano raggiunse poi definitivamente Roma passim;F. W. Deakin, Storia della Repubblicadi Salò, Torino 1962, ad Ind.;G. Bianchi, 25luglio. Crollo di un regime, Milano 1963, ad Ind ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] dopo aver rivendicato la sovranità papale sulle Valli di Comacchio e sulla Repubblicadi San Marino (Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le Valli di Comacchio e sopra la Repubblicadi San Marino..., ibid. 1834), partecipò al processo intentato ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] , quando si trasferì come docente di composizione architettonica all'Università diGenova. Qui, nel 1989, terminò la medaglia d'oro ai Benemeriti della cultura e dell'arte della Repubblica italiana (2004).
Scritti
Il problema della casa, in Volontà ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Cento e di Pieve di Cento per le nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso d'Este. Perciò prudentemente "se ne fugitte a Savona in quel diGenova re di Francia all'impresa di Bologna, mentre veniva garantita la neutralità della Repubblicadi Venezia: ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] in casa dei genitori, renitente alla leva della Repubblicadi Salò, chiese l’iscrizione al Partito comunista italiano corvo (Torino 1949). Con Campo di mine vinse a pari merito un premio indetto dall'Unità diGenova, ma fu Andato al comando, apparso ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] puntate sul Giornale degli economisti (1922: Il porto diGenova, pp. 397-460; 1923: Iporti di Porto Maurizio, Oneglia, Savona, Spezia e Livorno, battuta al Nord dalla Repubblicadi Salò).
Sull'opportunità di compiere questa operazione si ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] di dirimere in qualità di arbitro una disputa fra Lucca e Genova a proposito del castello di 1437), Innsbruck 1896, p. 381 n. 11505; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 4, 13, 16, ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...