CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] per la conferenza economica diGenova, e quindi di guidare le trattative per un nuovo trattato di commercio, che fu ufficiale al merito della Repubblica. Nel maggio 1967 ebbe il dolore di perdere la moglie, assidua compagna di tutta la sua vita. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] la licenza. Entrò, quindi, come esterno al seminario arcivescovile diGenova, dove studiò per il liceo. Il Della Chiesa rivelò la questa particolare missione dalla segreteria di stato presso il presidente della Repubblica svizzera. Va ancora ricordata ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] scatenò la conseguente ribellione di molte fra le città pontificie e circonvicine. La Repubblicadi Firenze, tradizionale alleata propri interessi in Piemonte, mentre i porti diGenova e di Venezia vigilavano gelosamente affinché fossero tutelati i ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] au' Congrès de Vienne, rimasta nobile documento del buon diritto diGenova all'indipendenza, nonché testimonianza della chiaroveggenza politica del Brignole. Vi sosteneva che la Repubblica ligure non aveva perso la sua indipendenza legale né in ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] contadini», e con il Lavoro diGenova e il Corriere del calcio di Milano, ai quali inviava corrispondenze sportive Ti sia lieve la terra…, in la Repubblica, 20-21 dicembre 1992).
Opere
Libri: Giarabub (racconto di uno che c'era), Milano 1944; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] popolare a Castiglione delle Stiviere. Solo Genova e la Toscana seppero schivare le somme passim, 368; Vita di... Eugenio di Savoia tradotta dal francese..., Venezia 1716, p. 33; P. Garzoni, Istoria della Repubblicadi Venezia in tempo della sacra ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] dal Comune veneziano (approfittando dell'assenza del francese, Genova si era ribellata), sicché a metà dicembre l' e XVI, Firenze 1967, pp. 24, 28, 116; R. Cessi, Storia della Repubblicadi Venezia, I, Milano-Messina 1968, pp. 398-401; P.H. Labalme, B ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] una serie di personali: alla galleria Barbaroux di Milano, alla Rotta diGenova e all'Arcobaleno di Venezia. di prestigiose onorificenze, tra le quali notiamo la nomina ad accademico di Francia (1974) e la croce di grande ufficiale della Repubblica ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] confermò vicario generale imperiale in Lombardia.
Le città marinare diGenova (luglio 1257) e Venezia (settembre) strinsero con vicario e prometteva la restaurazione della Repubblica e il diritto di elezione e incoronazione dell'imperatore, negando ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] vennero poi raccolti e pubblicati a parte col titolo di Dissertazione storico-canonica sulle elezioni ecclesiastiche alle autorità costituite, al clero e al popolo della Repubblica Ligure, Genova 1798. Soprattutto, attraverso il giornale, il D. - che ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...