BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] obbligatoria decretata dalla Repubblicadi Salò presentandosi a 19 anni al distretto militare di Sanremo; ma poco Massachusetts Institute of Technology, e altri centri di ricerca di Padova, Palermo, Genova, Amsterdam e Marsiglia.
Ricevuto nel 1989 ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] 1857. Fonti e mem., Modena 1957, 11, pp. 136, 149, 271; M. Ciravegna, L'emigraz. politica a Genova dalla caduta della Repubblica Romana al moto di Alitano del 1853, ibid., III, pp. 468, 474, 492; R. Cessi, Aspetti della crisi mazziniana nel 1849, in ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] segreteria del partito, battuto al congresso diGenova del giugno 1948, che vide la 17 dic. 1978; G. Arfè, in Il Giorno, 17 dic. 1978; A. Natoli, in La Repubblica, 17 dic. 1978; W. Tobagi, in Corriere della sera, 17 dic. 1978; R. Rossanda, in ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] a un concorso da ordinario di storia economica, bandito presso l’Università diGenova: la commissione riconobbe la sua proposta da Moro. Egli sperava ancora di poter ricoprire un ruolo di riserva della Repubblica, non «mescolando[si]» al «marasma ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] Padova 1978, ad ind.; I manoscritti… Durazzo, a cura di D. Puncuh, Genova 1979, ad ind.; O. Logan, Venezia. Cultura e società , Milano 1982, pp. 52-318 passim; G. Cozzi, Repubblicadi Venezia e Stati italiani…, Torino 1982, ad ind.; E. Concina ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] della Cerrito (Rossi, pp. 182 s.).
Dopo aver partecipato al ballo La figlia dell'aria di A. Monticini, rappresentato al Carlo Felice diGenova, e dopo aver legato il suo nome al lavoro di A. Guerra Le lac des fées (18 maggio), la C. con La Sylphide ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] 'ampliamento del Civico Museo d'arte orientale Edoardo Chiossone diGenova (concorso del 1998), la ristrutturazione e l'adeguamento Ronchey
1995 Titolo di Cavaliere di Gran Croce, conferito dal presidente della Repubblica italiana Oscar Luigi ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] spinse fino al lago di Garda, accolto con «incredibile dimostratione de amore» dai rappresentanti della Repubblicadi Venezia (Sanuto, 1879 e Ippolito de’ Medici andò a incontrare Carlo V a Genova, giungendovi il 23 agosto. Da quel momento per alcuni ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] fra Genovesi e Veneziani, il sia pur cauto inserimento diGenova nella crisi di Zara e, da ultimo, la conquista genovese di Chio nel 1346 avevano tuttavia peggiorato sensibilmente i rapporti fra le due Repubbliche al punto che, fra il 1347 e il 1348 ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] vicenda del L. si svolse e terminò. I fatti diGenova del luglio 1960 videro il L., alla vigilia dei … 1984, a cura di G. De Donato, Manduria-Bari-Roma 1993; L'"Orologio" di C. L. e la crisi della Repubblica, Roma… 1993, a cura di G. De Donato, ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...