AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] . restò per un certo tempo nell'ombra. Nel 1564 si ventilò a corte la possibilità di un intervento in Corsica in aiuto della RepubblicadiGenova. L'A., al quale fu affidato l'incarico di organizzare e comandare il contingente spagnolo, si trasferì a ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] soltanto, in questi anni, da una lettera in cui Vincenzo Gonzaga chiede ai rettori della RepubblicadiGenova, nell'agosto 1597, dipermettere ai comici da lui protetti di dare spettacoli in quella città "per tre mesi continui" così come han fatto "in ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] vicende correnti giunsero ad investire il complesso delle leggi fondamentali della RepubblicadiGenova, circa le quali il D. formulò ampie e penetranti osservazioni. Trasmesse a Genova, queste destarono l'interesse d'un esponente del mondo culturale ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] . stor. sardo, II (1906), pp. 257-309; R. Quazza, La cattura del card. G. A. e la repubblicadiGenova, Genova 1913; M. Pacia-Patriarca, La spedizione di Sardegna del 1717 e il card. G. A., Teramo 1921; A. Arata, Il processo del card. A., Piacenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] 1604, 1641, 1708, 1736, 1941, 2058, 2221; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della RepubblicadiGenova (958-1797). Regesti, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXV (1960), nn. 602-626; Lettres secrètes et curiales du pape ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] . Qui ricevette le drammatiche notizie del sacco dell'urbe e poco dopo cominciò a trattare con la RepubblicadiGenova per trasferirsi in quella città, di cui la sua famiglia era originaria ed egli stesso era arcivescovo. Il 12 giugno egli ottenne la ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] 190-192; Ferrari, p. 141). Né andò in porto nel 1693, probabilmente per questioni di prezzo, la trattativa con il Senato della RepubblicadiGenova per la decorazione, propiziata dal cardinal Giovan Battista Spinola il vecchio, della sala del Maggior ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] , Paolo da Milano, Francesco Laurana e Paolo Romano. Tramite con la corte aragonese fu forse l'umanista e cancelliere della RepubblicadiGenova Giacomo Bracelli, che era in stretti rapporti con Alfonso V d'Aragona e che era stato uno dei fautori del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] la lettre de change, Paris 1953, ad Ind.; V. Vitale, Breviario della storia diGenova, Genova 1955, ad Ind.; R. Ciasca, La RepubblicadiGenova "testa coronata", in Studi in onore di A. Fanfani, IV, Milano 1962, pp. 287-319; M. G. Merello Altea, La ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] 1919, docc. 62, 72, 77 s., 81, 83; I Biscioni, I, 1, a cura di G.C. Faccio - M. Ranno, Torino 1934, doc. 96; Codice diplomatico della RepubblicadiGenova…, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, I, Roma 1936, docc. 24, 60; II, ibid. 1938, doc. 105 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...