COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] controffensiva austriaca sempre con il De Castro si rifugiò a Genova, dove collaborò al Corriere mercantile e al Giovinetto. Nel tempi della veneta Repubblica (Padova 1866), e una serie di articoli sull'Istria su L'Antenore di Padova. Infine, ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] di Quartu Sant'Elena.
Successivamente fu nominato giudice aggiunto (regio decreto del 7 genn. 1909) e destinato a Genova, suprema di cassazione che rifiutarono di prestare il giuramento di fedeltà alla Repubblica sociale italiana e di trasferirsi ...
Leggi Tutto
Livio Pepino
Borrè, Giuseppe (Pino). – Magistrato italiano (La Spezia 1932 - Genova 1997). Civilista per formazione, entrò in magistratura nel 1958. Fu per un breve periodo sostituto alla Procura della [...] Repubblicadi Acqui Terme e quindi pretore, prima a Milano e poi a Genova. Dal 1968 fu giudice presso la prima sezione civile del Tribunale genovese, dove rimase per oltre dieci anni sino alla nomina a dirigente della pretura del lavoro della stessa ...
Leggi Tutto
Notaio e umanista (Chioggia 1318 circa - Venezia 1365). Notaio veneto (1342), vicecancelliere (1349) e poi (1352-65) gran cancelliere della Repubblicadi Venezia, il suo nome è strettamente legato a quelli [...] a Venezia, per incarico dei Visconti, a perorare la pace con Genova, si rafforzò nel 1355 a Milano dove R. fu per la lasciare in eredità a Venezia i suoi libri perché divenissero il nucleo di una biblioteca pubblica (cosa che poi non avvenne); e a ...
Leggi Tutto
(o secreta) Nell’armatura medievale, specie di calotta che, sotto l’elmo, proteggeva il capo. Conosciuta dall’8° sec., era dapprima di pelle o tela a forma di cercine, poi (13°-14° sec.) fu costruita [...] .
L’ufficio supremo che sovrintendeva alle pubbliche entrate e ai conti nell’isola di Cipro prima della dominazione veneziana (15°-16° sec.). Lo stesso nome era dato all’archivio segreto della Repubblica Veneta e del Banco di S. Giorgio diGenova. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] cabotaggio tra Venezia, Ancona, Napoli, Livorno e Genova era parzialmente in mano olandese.
Le statistiche sulla di quella repubblicadi mercanti e pescatori calvinisti. Per raggiungere lo scopo era prima necessario isolare la repubblica, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] territoriali in Tripolitania e Tunisia.
Alla fine del sec. XI adunque, le marine delle repubblichedi Venezia, Genova, Pisa e quella del nuovo stato, sorto in Sicilia e nell'Italia meridionale, erano in pieno divenire; da quanto precede emerge ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] pertanto rimane immutata anche in quest'ultima epoca della repubblica la regola della libera coercizione magistratuale per tutti i appello diGenova. Per l'appello delle sentenze dei tribunali sedenti in Egitto è competente la Corte d'appello di Roma; ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] tempo, nelle trattazioni civilistiche dei giuristi dell'ultima repubblica e del principato, e forse anche nell'editto l'influenza di precedenti italiani e innanzi tutto dei consorzî di obbligazionisti, quale la Casa di S. Giorgio diGenova. A sua ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] è fatta regolarmente due volte, una in un conto (ad es., al "comune diGenova") e l'altra, equivalente e opposta, in un conto diverso (p. es., Rigobon, La contabilità di stato nella repubblicadi Firenze e nel granducato di Toscana, Girgenti 1892; ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...