MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] del mondo. In Italia sono importantissimi gl'impianti diGenova, di Trieste e di Napoli. Genova ha i magazzini generali che coprono un'area di oltre 50.000 mq., il deposito franco di circa 17.000 mq. di superficie, i magazzini frigoriferi, con celle ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] riscontro nella legge di riforma sanitaria, la quale - dopo avere espressamente ribadito che la Repubblica tutela la salute che esercitano l'assistenza ospedaliera e dell'ospedale Galliera diGenova, con i quali le unità sanitarie locali possono ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] , I prestiti della Repubblicadi Venezia, I, Secoli XIII-XV, Padova 1929; H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi nel Medioevo e in particolare sulla Casa di San Giorgio, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXV, Genova 1906-1907; B ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] il vicariato attribuito in Italia a comuni o signori. Questo vicariato imperiale, che ottennero la Repubblica Veneta, le repubblichedi Firenze, diGenova e altre, quasi tutte le signorie italiane, dei Visconti, Carraresi, Scaligeri, Estensi, Gonzaga ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] diGenova, nel 1684). I. XI si adoperò per impedire che questo accadesse e cercò anzi di rafforzare ed estendere l'alleanza. Il 24 maggio 1684 ciò avvenne, con il giuramento della Lega Santa antiturca che vedeva schierarsi la Repubblicadi Venezia ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] rapido riepilogo degli anni 1664-1682, con la sua Istoria della repubblicadi Venezia, il periodo che va dal 1683 al 1714. E (Venetia 1668 l'edizione completa; ma la prima parte esce a Genova nel 1647) e de L'ateista [...] (Venetia 1665), per ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] coi 9 volumi in quarto dei suoi Principii di storia civile della repubblicadi Venezia [...] (Venezia 1755-1769) (6). '"ha bandia", in Ispagna, finalmente, "i gesuiti più no ghé", Genova ne diffida, a Napoli è ormai imminente l'"espulsion". E, nel ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] scoperto del rapporto fra Venezia e il suo entroterra, quello romagnolo. Dopo il lodo diGenova, per un triennio almeno la Repubblica si tenne accuratamente fuori dalla - del resto inconcludente - lega antiviscontea formatasi nel settembre 1392 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] memorie diGenova Giovanni Thaon di Revel, La cessione del Veneto. Ricordi di un di Antonio Fradeletto, La storia di Venezia e l'ora presente d'Italia, Torino 1916 e di Antonio Battistella, La repubblicadi Venezia ne' suoi undici secoli di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Tommaso Mocenigo, aprile 1423, in Documenti finanziari della Repubblicadi Venezia. Bilanci Generali, a cura di Fabio Besta, ser. II, vol. I, lo stesso senato denunciava l'arrivo da Genovadi prodotti di cui si minacciava la confisca: cere, stagno ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...