FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] di frazionamento che diede luogo alla creazione di cinque società distinte e che portò alla disgregazione del gruppo. La struttura di Ala e la Pettinatura Biella diGenova della Repubblica, aveva ottenuto il 2 giugno 1954 il titolo di cavaliere del ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] depositaria di tutte le somme raccolte dai collettori pontifici. Inoltre, le indecisioni politiche della Repubblicadi Siena di cui le più importanti furono quelle di Roma, Genova, Parigi, Londra, Marsiglia e della Champagne. Durante gli anni di ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] un gruppo di capitalisti. Il M. tentò la strategia dell'intromissione; cercò capitali a Londra, Vienna, Roma, Milano, Genova, Livorno il giudizio finale fu positivo e la Repubblica, di fronte al dato innegabile di un aumento del 178% delle entrate, ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] famiglia diGenova, ma nato in Corsica e vissuto nell'isola, dove sposò una gentildonna della famiglia Gandolfi di Bastia ed esercitò varie importanti cariche pubbliche, tra cui quelle di commissario fiscale e, nel 1563, di oratore alla Repubblica ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] tessuto economico, in rapida espansione, della giovane repubblica sudamericana. In particolare a Buenos Aires venne commercianti immigrati e con un gruppo di banche italiane (Banco diGenova, Banca di depositi e sconti di Milano e Banco italico). Nel ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune diGenova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] di Roma – presumibilmente in occasione di un cambio di residenza di lavoro del padre – nacque il fratello Guglielmo.
Dopo aver conseguito il diploma di ragioniere presso un istituto tecnico diGenova , tra Repubblica sociale di Salò subordinata ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] della Repubblica. Dalla moglie, Maria di Giovanni Axerbi, Giovanni ebbe quattro figli: il D., Antonio, Lorenzo e Lazzaro. Antonio e Lorenzo rimasero in patria, ove esercitarono la professione notarile.
Il D., che si dedicò al commercio, a Genova ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] risulta che era già sposato con Isabella, figlia di Gerolamo di Giogo. Lo stesso anno il G. partecipò alla spedizione della Repubblica genovese contro Barcellona, rea di avere infranto la tregua stipulata da Genova con il re d'Aragona Giovanni II. L ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] di tutti i mercanti genovesi presenti in Egitto e la confisca dei loro beni, obbligò la Repubblica Indicem; R. Lopez, Familiari procuratori e dipendenti di Benedetto Zaccaria, in Su e giù per la storia diGenova, Genova 1975, pp. 333 s., 338, 340, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] di Francia Carlo VI, la dedizione della Repubblica alla Corona di Francia. In quel momento di gravissime difficoltà finanziarie, oltre che politiche - di fronte alla necessità di la data di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, Antico Comune ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...