MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] almeno quattro figli.
Nel 1664 il suo nome compare tra i promotori di un Monte vitalizio, volto a sovvenzionare la RepubblicadiGenova in caso di bisogno di liquidità, ma la proposta non incontrò il favore della Camera.
Il progetto, ripresentato ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] in campo. Evidentemente il suo atteggiamento è in sintonia con l'accorto, equilibrato modo di porsi della RepubblicadiGenova nei confronti di Manfredi e dell'angioino. Il G. si mostra dunque ottimo interprete della posizione politico-diplomatica ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] cavalliers, mas vida de iuge menava"; spetta allo Schultz il merito di aver indagato per primo negli atti ufficiali della RepubblicadiGenova e di aver raccolto un elenco di dati storici che fornirono la larga trama in cui studiosi posteriori quali ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Foggia e San Martino, presso Rapallo. I Costa dettero alla RepubblicadiGenova ambasciatori e militari, e strinsero ben presto relazioni con la casa di Savoia.
Giovan Battistas Costa (Genova 1593-Chambéry 1663) fu presentato al duca Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] . r. XVI 5-6, c. 101r. (ma si veda anche la recente riedizione, a cura di G. Guelfi Camajani, Il "Liber Nobilitatis Genuensis" e il Governo della RepubblicadiGenova fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 207). oltre che nei generici riferimenti delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] dove, nel 1379, scrisse una furibonda frottola contro i Veneziani impegnati nella tormentata guerra di Chioggia (1378-1381) contro la RepubblicadiGenova per il controllo delle coste adriatiche. Nel breve componimento poetico (102) F. contrapponeva ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] sull'ambiente ligure (1814-1816), ibid., LXI (1933), ad ind.; P. Nurra, La coalizione europea contro la RepubblicadiGenova (1793-1796), ibid., LXII (1933), s.v.Cattaneo; R. Boudard, L'organisation de l'Université et de l'enseignement secondaire ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] viene erroneamente indicato come anno d'ingresso nell'Ordine il 1637). Il 25 ott. 1652 ottenne un "decreto di lode e rendimento di grazie" dalla RepubblicadiGenova, al cui servizio aveva compiuto delle imprese navali. Nel 1659 era commendatore ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] suo tempo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, ms. 478, c. 117; Genova, Civica Bibl. Berio, Mr. X, 2. 167; L. Della Cella, Famiglie diGenova [1782], c. 840; A. Roccatagliata, Ann. della Repubbl. diGenova, Genova 1873, p. 290; L. Einstein, The ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] ligure, I (1958), p. 220; G. Guelfi Camaiani, Il "Liber nobilitatis Genuensis" e il governo della RepubblicadiGenova fino all'anno 1797, Genova 1965, p. 211; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 219, 223 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...