Poeta e patriota (Genova 1827 - Roma 1849); studiò all'univ. diGenova; aveva ottenuto il baccellierato (1847) quando la passione politica lo assorbì completamente. Dal 1847 fece parte di un'accademia [...] l'Inno militare, che aveva composto per l'ispirazione di Mazzini e che fu musicato da Giuseppe Verdi. Dopo aver conosciuto Garibaldi a Genova, lo seguì a Roma e, quando fu proclamata la repubblica (febbr. 1849), inviò a Mazzini il famoso invito ...
Leggi Tutto
Vassallo, Nicla. - Filosofa italiana (n. Imperia 1963). Specializzatasi al King’s College London, professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università diGenova, il suo pensiero e le sue ricerche [...] del sex&gender. Membro di consigli direttivi e comitati scientifici di autorevoli riviste specialistiche, oltre che di associazioni e fondazioni, collabora con testate giornalistiche quali la Repubblica, Corriere della sera e La Domenica ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , che hanno fatto della città il secondo emporio commerciale del regno, dopo Genova.
Anche al tempo gloriosissimo della repubblica il mare fu sempre la prima ragion d'essere di Venezia. Le navi, entrate nella Laguna, davano fondo in uno degli specchi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] difensori della libertà, così si chiamavano i capi della repubblica, che erano 24, s'ingelosirono del valoroso condottiero, per la propria liberazione e accoglie i primi volontarî diGenova e di Torino. Carlo Alberto emana il proclama annunziante ai ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] di Cola. Nel novembre partì dalla Provenza, probabilmente con lo scopo segreto di raggiungere Roma; ma, mentre era a Genova, Giovanni e dell'amico Ludovico di Kempen, tornò a Padova e di là a Venezia, dove la Repubblica gli concesse una casa sulla ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] sulla spedizione di Arrigo VII, o sulle vittorie di Uguccione sui Fiorentini, o di Cangrande sui Padovani, o la guerra diGenova; e impedì. Nel 1483 Bernardo Bembo, padre di Pietro, pretore in Ravenna della Repubblica veneta, sotto il cui dominio fin ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] più diGenova ha dato sviluppo alle scuole pel popolo, elementari, serali, domenicali. // Genova, fucil prussiano»: Per il LXXVIII anniversario della proclamazione della Repubblica francese) oppure grazie alla dieresi o alla variante latineggiante: ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] rifiutata in nome di una neutralità che non aveva, né avrebbe reso inviolabile il territorio della Repubblicadi S. Marco. ferito ma in maniera non grave. Il 4 giugno la città diGenova si arrese e le truppe del presidio franco-cisalpino, imbarcate ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] l'avventatezza di cui aveva dato tante prove l'opposizione democratica del 1813, e "i pazzi bollori direpubblica" in Francia Edizioni e traduzioni), i Nuovi ricordi arabici su la storia diGenova (v. Scritti editi, Edizioni e traduzioni), gli Altri ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] si fermò a Genova, Livorno e Firenze. Ma qui, nel dicembre 1760, restò vittima di un imbroglio architettato in Le Livre, gennaio-maggio 1881; E. Mola, G. C. e la Repubblicadi Venezia, in Rivista europea, XXXIII (1881), 4, pp. 850-69; A. Ademollo ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...