PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] storiche intorno alla riunione delle famiglie in alberghi in Genova, Genova 1846, ad nomen; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, illustrati con note del prof. G.B. Spotorno, II, Genova 1854, pp. 540, 544, 674; G. Rossi, Storia della ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1520, primogenito del nobile genovese Gerolamo fu Agostino e di Luigia Spinola fu Battista.
Dopo il D. nacquero otto figli, tra maschi e femmine, [...] se proseguita poi per strade diverse.
Il D. andò direttamente a Venezia, da dove indirizzò una lettera ai reggenti della RepubblicadiGenova in cui li rimproverava della loro sudditanza ad Andrea Doria e alla Spagna. E forse il D. contribuì anche a ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, p. 140; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1800, IV, p. 82; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, Genova 1825, I, p. 62; L. Staffetti ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] influenza, sia francese sia austriaca sia, nel caso particolare della RepubblicadiGenova, piemontese. Su quest'ultima esigenza il B. insisteva, concordemente al Corvetto e a un gruppo di genovesi dimoranti a Parigi, i quali, mentre si aprivano le ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] un lato il G. afferma che "con lo stabilirsi di una repubblica socialista nel mondo, i proletariati nazionali hanno cominciato ad clandestinamente in una località della Valpolcevera, nei pressi diGenova, e aderì alle richieste della maggioranza del ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] quanto tale solo nascesse l'anno dopo al congresso diGenova). E diede inizio all'insegnamento con la memorabile " ad una ricostruzione della storia politica e sociale dell'ultima Repubblica romana, traendo profitto e lume, ad intenderla, dai due ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] 1997; P. giornalista a Genova, a cura di A. Maiello - U. Merani, Genova 1997; A. Gandolfo, Il giovane P.: da Stella a Nizza 1896-1929, Genova 2002; R. Di Stefano, “Mia cara Marion…” 1926-1949. Dal carcere alla Repubblica: gli anni bui di S. P. nelle ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] con Antonio da Capua, arcivescovo di Otranto, amico del Valdés. Dopo alcuni viaggi a Genova e a Napoli, visse per privato, alla pubblicazione di classici (Cesare, Orazio, Cicerone), e a una nuova edizione della Repubblicadi Venezia del Giannotti.
...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] che "l'eticità dei Capi è non tentare la Repubblicadi Platone o di Plutarco", ma essere "seri", immedesimarsi con la politica, scritti politici sono raccolti nei tre volumi di Ritratti (Torino 1929, Genova 1933, Milano 1937, quest'ultimo pubblicato ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] di accademia e vecchio amico del padre. Nel 1936 fu promosso e trasferito alla sede di Venezia prima e a quella diGenova e nel 1953 fu insignito del titolo di cavaliere di gran croce della Repubblica italiana. Venne inoltre nominato cavaliere della ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...