CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] lettere. Continuò gli studi presso l'università diGenova, dove, nel 1908, conseguì una seconda laurea . Antologia di scritti 1905-1922, a cura di C. Bellò, Roma 1967, passim; G. Spataro, Idemocratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] : si ricorda solo un viaggio a Genova (marzo‑aprile 1518), per conto di mercanti fiorentini implicati in un fallimento. Su maggiore scala, il dilemma si ripresenta a proposito di Roma. La Repubblica romana conquistò il mondo con la sua virtù, e ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] si sarebbe visto con l’elezione, in quello stesso anno, di Giovanni Gronchi alla presidenza della Repubblica. La convergenza in Parlamento dei partiti di destra e di sinistra permise di raggiungere il quorum necessario. La prassi imponeva a Scelba le ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] a cura di D. Novacco, Palermo 1967-71, ad Indices; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla repubblica, Milano Codignola, L'Italia e gli ital. di oggi, Genova 1947, ad vocem; Mondo cattolico, a cura di L. Cambise, Roma 1952, ad vocem ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] cura. La famiglia peregrinò in varie città, seguendo i trasferimenti di Antonio – da Genova a Novara, da Torino a Sondrio e infine a Sassari sovietico nell’Europa orientale, le ‘repubbliche popolari’, tutte caratterizzate da regimi comunisti ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] verso l’elezione di Giovanni Leone a presidente della Repubblica nel dicembre 1964, che di fatto costrinse la DC in Italia. Aggiornamento 1980-1995, Genova 1997; Mondo cattolico, Chiesa e Resistenza nel Canavese, a cura di W.E. Crivellin, Torino ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Milano, Crotone, Pontremoli, ecc.). Nel 1935 fu inaugurata a Genova una casa littoria a lui intitolata, seguita dall’istituzione Negli anni della Repubblica rimase della vicenda un ricordo assai sfumato. Solo in occasione dell’eccidio di Kindu (in ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] circa la forma di regime da adottarsi, preferendo la monarchia costituzionale alla Repubblica; infine dissentiva ugualmente il D. venne inviato come commissario speciale a Genova, con il compito di ristabilire l'ordine. Qui, infatti, erano scoppiate ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] . Nel viaggio verso Genova Pagni fece tappa a Lucca per rispondere negativamente alle richieste di estradizione inviate a Cosimo I di Vincenzo di Poggio, cospiratore contro il governo della Repubblica, ospitato e protetto dal duca di Firenze, che lo ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] della Repubblicadi Venezia nelle Cicladi. Dopo il trattato di Passarowitz di navigazione e ferroviaria, per favorire la più ampia circolazione di merci e di genti in un ambito nazionale e internazionale. Tra questi, in particolare, la linea Genova ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...