DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] J. D. e trascritti da C. Desimoni, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1896), pp. 299-310; C. Imperiale di S. Angelo, Il codice diplomatico della RepubblicadiGenova, in Bullett. dell'Ist. stor. ital. per il Medioevo, L (1935), pp ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] precedente era stato tra i mediatori che si erano adoperati per conservare l'indipendenza della RepubblicadiGenova minacciata dal Ducato di Savoia; ora ebbe una parte importante accanto a Giulio Mazzarino nelle trattative che nel settembre 1630 ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della RepubblicadiGenova: [...] gradatamente l'attività politica: fu infatti eletto alla carica biennale di colonnello della Repubblica a difesa della Val Polcevera. Qualche mese dopo si allontanò da Genova per un nuovo viaggio nell'Italia settentrionale, toccando Pavia, Piacenza ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] , Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1820, II, p. 321; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, Genova 1825, p. 6; A. Filippini, Storia di Corsica, Pisa 1827, p. 170; A. Giustiniani, Annali diRepubblicadiGenova, Genova 1836 ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] circa 3.000 uomini. Gli avvenimenti politici della RepubblicadiGenova, dove il potere fu ripreso nel corso dell'estate dal doge Antoniotto Adorno, nemico giurato di Savona, consigliarono a quest'ultima di chiedere l'aiuto dei Francesi e il 3 nov ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] , 101, 128, 132, 155, 157, 159 s., 164, 172, 174, 176, 200 s.; P. Nurra, La coalizione europea contro la RepubblicadiGenova (1793-96), ibid., LXII (1933), pp. 8, 28, 63; E. Dammig, Ilmovimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] (feudo del Ponente ligure conteso fra lo Stato sabaudo e la RepubblicadiGenova): il duca ne aveva acquistato parte dal marchese Scipione Del Carretto, ma la RepubblicadiGenova, che ambiva al controllo del marchesato, aveva ottenuto che l ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] loro territorio nella Liguria orientale, in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della RepubblicadiGenova, III, Genova 1983, ad Indicem; Id., I "conti" e la "contea" di Lavagna, Genova 1984, p. 36; M. Casale, La magnifica ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] Temi lo fece suo cittadino.
L'anno successivo il C. ricevette dalla RepubblicadiGenova, che si trovava allora nella necessità di soffocare una ribellione in Corsica, la richiesta di 200 fanti, che egli si affrettò a soddisfare. Il C. infatti fu ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] S.N., 5571), rist. London 1794 (ristampe italiane parziali: Ducati di Modena e Reggio, Mirandolae Concordia, Massa e Carrara, Pontedera 1987; RepubblicadiGenova, Corsica e Principato diMonaco, ibid. 1988); Lettres aux Françaispar l'auteur ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...