DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] 1894), 2, pp. 483, 541; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1800, I, p. 105; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, Genova 1825, I, p. 52; J. Doria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, p. 212; E. Pandiani, Un anno ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Ponente.
Mentre Carlo Emanuele I inviava il G. e l'auditore della Camera dei conti, Ranotto, a Zuccarello per prendere possesso del feudo, la RepubblicadiGenova reagiva inviando un proprio ambasciatore a Praga per chiedere all'imperatore Rodolfo II ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] ottenere dai Genovesi anche aiuti militari per una nuova crociata. Le trattative culminarono in un trattato complessivo con la RepubblicadiGenova ratificato il 18 apr. 1365.
Il 23 aprile papa Urbano V autorizzò G. - che da questo atto si apprende ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] Brugnato e il 9 ottobre divenne amministratore perpetuo della diocesi di Venafro, nella Terra di Lavoro. Nel 1530 fu incaricato della legazione presso la RepubblicadiGenova e il 2 settembre dello stesso anno fu nominato amministratore della diocesi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] ., 2ª ed., XXII, 3, p. 89; A. Gallo, Commentarius rerum Genuensium, a cura di E. Pandiani, ibid., XXIII, ad ind.; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1537, cc. CCIIIr, CCIVv, CCXXVv; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] , in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 186, 255-260; Codice diplomatico della RepubblicadiGenova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., LXXIX, ibid. 1938, pp. 4, 76-84, 161-164; E. Branchi, Storia della Lunigiana ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] , p. 132 n. 44, e Rossi, p. 2). Il padre, Giovanni Antonio, che fu più volte anziano della RepubblicadiGenova e ambasciatore della stessa al duca di Milano nel 1361, si trovava appunto ad Ivrea verso la metà del sec. XIV.
Già, come pare, sotto il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] Berio, Mss. e rari, X.1.53: Cattalogo de soggetti che hanno governato la RepubblicadiGenova sino dell'anno MC, cc. 64r-66r; X.2.168: A. Della Cella, Famiglie diGenova, cc. 467 s.; Ibid., Arch. stor. del Comune, Mss., 54, Famiglie genovesi, cc. 97v ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] tuttavia aver preso gli ordini, successe al padre nella commenda mauriziana di Ripaglia. Durante la guerra di successione spagnola fu quindi inviato presso la RepubblicadiGenova per seguire gli interessi del duca in tale città. Nella istruzione ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] , in Giorn. stor. e letterario della Liguria, I (1890), pp. 303-305, 309-326; L. Levati, I dogi perpetui della RepubblicadiGenova, Genova 1928, pp. 48-57; Ph.P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese and their administration of the island ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...