CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la RepubblicadiGenova negli anni tra il 1505 [...] (1905), pp. 5 n. 2, 6, 10, 46, 48 e n. 1, 314, 329, 330; F. Donaver, Storia della RepubblicadiGenova, Genova 1913, p. 121; M. G. Canale, Nuova istoria della RepubblicadiGenova, Firenze 1890, IV, p. 306; V. Vitale, Breviario della storia diGenova ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] IV, pp. 95 s.; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, Genova 1835, c. 52; J. Doria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, p. 220; A. Roccatagliata, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1873, pp. 3, 6, 70, M; G. B. Confalonieri ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] . 298 s., 300 s., 314, 322 s., 324 s.; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziaz. politiche della RepubblicadiGenova (958-1797). Regesti, in Attidella Soc. ligure di storia patria, n. s., I (1960), pp. 146-149; G. Caro, Zur Kritik der Annales Ianuenses ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] F. Donaver, Storia della RepubblicadiGenova, II, Genova 1913, p. 391; L. Levati, Idogi diGenova e vita genovese dal 1771 al 1797, IV, Genova 1917, pp. 31, 76-85, 725; R. Di Tucci, La ricchezza Privata e il debito pubblico diGenova nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, Genova 1833, III, p. 6; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1854, II, pp. 659, 663 ss.; M. G. Canale, Nuova storia della RepubblicadiGenova, Firenze 1864,pp. 363 ss.; L ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] 30 p. 12; X, ibid. 1957, n. 648 p. 165; I libri iurium della RepubblicadiGenova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1994, nn. 711, 717, 720, 727, 742, 746, 748, 762, 798; I, 5, a cura di E. Madia, ibid. 1999, nn. 822, 824, 834 s., 902, 904; I, 6, a ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] Ciasca, Roma 1951, I, pp. 53, 67; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1854, II, p. 553;G. Calligaris, Carlo di Savoia e i torbidi genovesi del 1506-07, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, XXIII (1890), pp.667-670;L. G. Pelissier ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] n.s., XXIV (1984), 2, p. 505; G. Pistarino, Genova e laSardegna: due mondi a confronto, in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della RepubblicadiGenova, IV, Genova 1984, p. 212; B. Anatra, Dall'unificazione aragonese ai ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] 382, 404, 406, 428v, 441, 447v, 466v, 468, 479, 490, 506v, 585; Ibid., ms. n. 284: Id., Elettioni de magistrati della RepubblicadiGenova dal anno 1528 sino al 1575, cc. 69v, 76v, 84v, 85v, 89, 99v, 104v, 105, 106v, 109v, 114v, 121v, 122, 123v, 124v ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] ma 1928], pp. 29-38; V. Vitale, Breviario della storia diGenova, I,Genova 1955, pp. 136 s.; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni Polit. della RepubblicadiGenova, in Atti della Soc. ligure di storia Patria, n. s., I (1960), docc. 548, 550, 555 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...