DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] , Gênes et l'Espagne dans la guerre de Corse (1559-69), Paris 1964, pp. 149 s., 180-185, 201, 204, 245, 306, 308, 319, 359, 365 (con dettagliata bibliografia delle fonti); C. Costantini, La RepubblicadiGenova nell'età moderna, Torino 1978, p. 45. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] da' Francesi e de' tumulti suscitati poi da Sampiero della Bastelica nella Corsica, Genova 1607, pp. 340-352, 568-575; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova del secolo decimosesto, Genova 1799, III, pp. 138, 140, 151, 220-225; IV, pp. 54, 111 ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] pavese, IV, 2, Pavia 1832, pp. 189, 297, 392; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, a cura di G.B. Spotorno, I, Genova 1854, pp. 449 s.; C. Minieri Riccio, Il Regno di Carlo I d’Angiò, 1274, in Archivio storico italiano, s. 3, XXIV (1876 ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] Accinelli, Compendio delle storie diGenova, Genova 1750, I, p. 123; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1800, V, pp. 63, 96; L. Volpicella, I libri cerimoniali della RepubblicadiGenova, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, XLIX ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] , p. 36; V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 175 s.; R. Ciasca, Affermazioni di sovranità della RepubblicadiGenova, in Giorn. stor. letter. della Liguria, XVI ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] 1873, ad nomen; V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 13; M. Mombelli Castracane, La Confraternita di S. Giovanni Battista de' Genovesi in Roma, Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] il C. denuncia le mire espansionistiche del duca di Savoia che, prendendo a pretesto l'annosa questione del marchesato di Zuccarello, si allea col re di Francia e assale la RepubblicadiGenova, sconfiggendola a Rossiglione, Voltaggio (9 apr. 1625) e ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] . A lei infatti si rivolse ad esempio il padre, Carlo II, nel 1301, pregandola di convincere il marito a desistere da un'alleanza con la RepubblicadiGenova in funzione antiangioina. Ma anche se B., attaccatissima alla sua famiglia, mantenne sempre ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] II, pp. 90 s., 99 s.; III, p. 268; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, I, pp. 361, 363, 435; I. Scovazzi - F. Noberasco, Storia di Savona, Savona 1926-28, I, pp. 302 s.; V. Vitale, Breviario della ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] alla firma del trattato che restituiva al re Pietro II il dominio dell'isola in cambio del pagamento di un tributo perpetuo alla RepubblicadiGenova, consistente in 40.000 fiorini d'oro annui. In tale occasione Pietro II s'impegnò anche a rifondere ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...