FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] , 360-366; III, pp. 29-38, 105; G. Serra, La storia della antica Liguria e diGenova, Torino 1834, III, pp. 257, 260; M.G. Canale, Nuova istoria della RepubblicadiGenova, IV, Firenze 1864, pp. 256 s.; L.T. Belgrano, Un assassinio politico nel 1490 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] suoi problemi in una sola volta. Ancora privo di eredi, pensò di cedere e alienare l'intero ducato alla RepubblicadiGenova, che da sempre mirava all'acquisto. Quindi, in gran segreto, nel 1724 spedì a Genova l'auditore generale Diego Nozzardi e il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] , 167 s. 172; L. Levati, I dogi perpetui della RepubblicadiGenova, Genova 1928, pp. 364 s.; G. Salvi, Galeotto 1° del Carretto marchese di Finale e la RepubblicadiGenova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., LXVI (1937), pp. 138, 140 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] , n.s., I (1960), p. 79; I "Libri iurium" della RepubblicadiGenova, I, 6, a cura di M. Bibolini, Roma 2000, pp. 150, 215, 218 s., 221, 223 s.; U. Foglietta, Dell'istorie diGenova, Genova 1597, p. 201; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] imprese belliche della Serenissima, fornendo efficace sussidio di truppe per domare la rivolta di Zara (maggio del 1346), quella di Capodistria (settembre del 1348) e nella guerra contro la RepubblicadiGenova (novembre del 1350).
Nell'agosto del ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] , pp. 469, 518-521, 523-529, 553; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, II, Genova 1854, p. 384; M. Critobulos, De rebus per annos 1451-1467 a Mechemete II gestis, a cura di C. Müller, in Fragm. historic. Graecorum, V, 1, Paris 1870, II ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] . 377 s.; F. Donaver, Storia della RepubblicadiGenova, II, Genova 1913, pp. 285, 351, 355, 357; L. Levati, I dogi diGenova dal 1746 al 1771, III, Genova 1915, pp. 7-18; Id., Idogi diGenova e vita genovese (1699-1792), Genova 1916, pp. 228 ss.; A ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] 1462, ibid., XVII (1890), p. 147; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Genova 1909, II, pp. 307, 321, 324, 326, 330; L. Levati, I dogi perpetui della RepubblicadiGenova, Genova 1928, p. 340; F. Sassi, I Campofregoso in Lunigiana, in Giorn. stor. e ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] anno MDXXVIII usque ad annum MDL, Papiae 1586, pp. 38, 62; U. Foglietta, Dell'istorie diGenova, Genova 1597, c. 646v; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, I, Genova 1799, p. 169; II, ibid. 1799, pp. 44, 71; P. Accame, Notizie e docum. per ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] sec.), III, p. 1337; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, I, pp. 349 s., 357; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...