MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] pp. 4, 125, 134, 163; II, pp. 164, 244, 306, 437; I Libri iurium della RepubblicadiGenova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1998, p. 283; I, 5, a cura di E. Madia, ibid. 1999, p. 15; P. Riant, Exuviae sacrae Constantinopolitanae, Genève 1877-1904 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] evitare altri tentativi genovesi contro il suo feudo. Nel 1452 ratificò l'alleanza stretta dalla RepubblicadiGenova, dalla Repubblicadi Firenze e dal ducato di Milano; tuttavia le simpatie del D. verso la Francia, cui egli doveva riconoscenza per ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] , II (1901), pp. 402-422 (in bibl. elenco ragionato dei manoscritti e delle opere a stampa); F. Donaver, Storia della RepubblicadiGenova, Genova 1913, pp. 189, 402; L. Levati, Dogi biennali della RepubblicadiGenova, Genova 1930, pp. 12, 19, 21. ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] Seren. G. D. ...; Arch. di Stato diGenova, ms. 495, c. 152; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1800, V, pp. 8, 28; L. Volpicella, I libri cerimoniali della RepubblicadiGenova, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, XLIX (1921), 2 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] ), p. 364; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Sarzana 1907, II, pp. 282-286, 289; A. Pesce, Sulle relazioni tra la RepubblicadiGenova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 147 ss., 156 s., 167 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1925, I ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] 1955; III, Spagna (1636-1655), ibid. 1955, ad indices; E. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis e il governo della RepubblicadiGenova fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 282; C. Bitossi, Il governo dei magnifici. Patriziato e politica a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] ; F.M. Accinelli, Compendio delle storie diGenova, Genova 1851, II, p. 8; L. Levati, I dogi diGenova dal 1699 al 1721, Genova 1912, pp. 17-20, 136; L. Volpicella, I libri cerimonialidella RepubblicadiGenova, Genova 1921, pp. 335 s.; C.M. Brunetti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] . Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 2, ad Indicem; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1537, cc. CLIV, CLVIII; Liber iurium Reipublicae Genuensis, in Monumenta Historiae patriae, IX, Augustae Taurinorum 1857, docc ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] età, onori significativi da parte delle potenze: nel 1605, infatti, la Repubblicadi Venezia lo ascrisse ereditariamente alla nobiltà veneta; lo stesso provvedimento venne preso dalla RepubblicadiGenova il 17 apr. 1606 e il 26 sett. 1608 il re ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] 145; G. Martini, Storia della restaurazione della RepubblicadiGenova l’anno 1814 sua caduta e riunione al Piemonte l’anno 1815, Asti 1858; C. Bornate, L’insurrezione diGenova nel marzo 1821, in Biblioteca di storia italiana recente, XI (1923), pp ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...