FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] (1904), pp. 299 s.; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Sarzana 1907, II, p. 213; A. Pesce, Sulle relaz. tra la RepubblicadiGenova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 61 s., 73 s., 121, 129, 133, 140, 227, 241 s.; L. Levati, I dogi perpetui ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] corte era necessario assumere incarichi diplomatico-militari. Nel 1730 fu inviato straordinario della RepubblicadiGenova a Vienna e diede ampie manifestazioni di sfarzo e prodigalità, elargendo finanziamenti a privati e organizzando feste per i ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] genovesi in Dalmazia sul finire del sec. XIV, in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della RepubblicadiGenova, II, Genova 1982, p. 282; G. Pistarino, Genova e la Sardegna: due mondi a confronto, ibid., IV, ibid. 1984, p ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] provenzali…, I, Roma 1931, p. 8; I Biscioni, I, 1, a cura di G.C. Faccio - M. Ranno, Torino 1934, doc. 96; Codice diplomatico della RepubblicadiGenova…, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], Roma ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] . Franzoniana, Mss. Urbani, 126: F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie diGenova (ms. sec. XVII), I, sub voce; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1537, cc. CCXXIIr, CCXXIIv, CCXXVIv, CCXLv, CCXLIv, CCXLIIv, CCXLIIIr; U ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] fronte a p. 309; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIX (1932), pp. 128, 156, 160, 164, 211;Id., Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, ibid., LXIII (1934), pp. 157, 312. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] le grand schisme d'Occident, I, Paris 1896, p. 27; G. Cogo, Delle relazioni tra Urbano VI e la RepubblicadiGenova, in Giorn. ligustico di archeol., storia e letter., XXII (1897), pp. 444, 450-53; M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des grossen ...
Leggi Tutto
NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] , pp. 56-57, 77; Lanfranco (1200-1226), a cura di H.C. Krueger-R.L. Reynolds, II, Genova 1952, doc. 1091; I libri iurium della RepubblicadiGenova, I, 2, a cura di D. Puncuh, ivi 1996, doc. 375; I, 3, a cura di Id., ivi 1998, doc. 471; I, 6, a cura ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, p. 59; Codice diplomatico della RepubblicadiGenova dal 1163 al 1190, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., LXXXIX, ibid. 1942, pp. 112-115, 146, 196-198; G. Serra, La storia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] della comunità ligure in Sicilia, poiché nel 1608 ebbe pro tempore la carica di console della RepubblicadiGenova a Palermo, carica poi ricoperta in altre due occasioni, nel 1613 e dal 1621 fino al 1623. In quegli anni, Pallavicino operava sul ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...