GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] X.1.53: Id., Cattalogo de soggetti che hanno governato la RepubblicadiGenova sino dell'anno MC, cc. 64r-65r; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, a cura di G.B. Spotor-no, Genova 1854, pp. 595, 633; L.-G. Pélissier, Documents pour l ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] . 6, 87 ss.; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, III,Genova 1833, p. 6; A.Giustiniani, Annali diGenova, Genova 1854, pp. 653 ss.; M. G. Canale, Nuova storia della RepubblicadiGenova, Firenze 1864, pp. 363 ss.; E. Pandiani, Un ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] -1796), ibid. 1913, p. 11; O. Pastine, La RepubblicadiGenova e le gazzette, Genova 1923, pp. 58 n. 3, 110; V. Vitale, Diplom. e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti della Soc. Ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 66;B. Candida Gonzaga ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] , che avvenne nel luglio 1528. Il Doria assumeva, con ben più vaste implicazioni politiche per la storia della RepubblicadiGenova, quel ruolo di ammiraglio di Carlo V che era stato anche del padre del G., e che il G. stesso ereditò alla morte del ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) e con la nascita della Repubblica ambrosiana, già il 22 agosto Giovanni Granello si impadronì di Compiano con il favore della RepubblicadiGenova; ma nel settembre il L. a sua volta recuperò il castello a seguito ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] Milano, rientrò in Italia e nel 1625 partecipò alla difesa della RepubblicadiGenova contro l'invasione di Carlo Emanuele I di Savoia.
Sebbene personalmente contrario all'intervento spagnolo nella questione della successione del Monferrato (un suo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] delle storie diGenova dal 1771 al 1797, Genova 1851, p. 5; L. Levati, I dogi diGenova dal 1771 al 1797 e vita genovese negli stessi anni, Genova 1914, pp. 23-26, 723; L. Volpicella, I libri cerimoniali della RepubblicadiGenova, Genova 1921, pp ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] ms. 495, cc. 425, 426; G. A. Rovetti, La Fama, canzone, Genova 1604; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1800, IV, p. 234; L. Levati, I dogi biennali della RepubblicadiGenova..., Genova 1930, pp. 286-293 (con bibl.; confr. ivi per ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] ; 494, c. 115; G. Bonfadio, Annali diGenova, Brescia 1759, pp. 384 s.; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, II, Genova 1800, pp. 186, 218, 221; M.G. Canale, Storia della RepubblicadiGenova, Genova 1874, p. 237; Documenti hispano-genovesi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] A. Della Cella, Famiglie diGenova, c. 479; J. Bonfadio, Annali diGenova, II, Brescia 1759, pp. 167, 263, 373, 377; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, p. 585; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1854, p. 488; R ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...