FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] Bianca e Sobrana.
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Annali ... della RepubblicadiGenova, Genova 1537, cc. CLVIIIr, CLXXv, CLXXIVr, CLXXV; Georgii et Iohannis Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XVII ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] Levante, n. 906 (1585); A. Roccatagliata, Annali genovesi dal 1581 al 1607, Genova 1873, p. 190; V. Vitale, Diplomat. e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 112; M. Gasparini, La Spagna e il ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] ufficiali (in analogia alle procedure in vigore nella Repubblicadi Venezia); la conduzione del vescovato di Sarzana sotto lo iuspatronato della RepubblicadiGenova; la conferma di alcuni privilegi, tra cui interessante l'attivissima politica ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] vertenza (strascico della congiura del Vachero) che il duca aveva con la RepubblicadiGenova. Il B. si prodigò perché il cardinale Fernando, infante di Spagna, governatore di Milano, nominato arbitro della vertenza, desse una sentenza sollecita e il ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] , F. Federici, Abecedario delle famiglie nobili genovesi (ms. del sec. XVIII); A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, II, Genova 1854, pp. 481, 538, 547; A. Vigna, Codice diplomatico delle colonie Tauro-Liguri durante la signoria ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] 1951, n. 56 p. 19; G. Villani, NuovaCronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 541; I libri iurium della RepubblicadiGenova, I, 5, a cura di E. Madia, Roma 1999, nn. 902, 904; I, 6, a cura di M. Bibolini, ibid. 2000, nn. 1056, 1058; Ch. de ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 2, a cura di G. Petti Balbi, ad Indicem; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1537, cc. CXXXV s.; M. Villani, Cronache storiche, a cura di I. Moutier-G. M. Mazzuchelli, V, Milano 1848, pp. 487 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] da quella del Guicciardini sino al 1789, VI, Parigi 1832, pp. 137 s s.; C. Varese, Storia della RepubblicadiGenova dalle sue origini al 1814, VII, Genova 1837, pp. 10-26, 103-109; E. Vincens, Histoire de la Rèpublique de Gênes, III, Paris 1842, pp ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] . 1088, c. 221v; 1089, cc. 302v, 386r; Barb. lat. 9764, cc. 23r-24v; F. Casoni, Annali della repubblicadiGenova del secolo decimosettimo, Genova 1800, p. 204; A. Guglielmotti, La squadra permanente della marina romana. Storia dal 1573 al 1644, Roma ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] , Li lazaretti della città e riviere diGenova…, Genova 1658, pp. 252, 254, 524; F. M. Accinelli, Compendio delle storie diGenova…,I, Lipsia [ma Lucca] 1750, p. 223; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1799-1800, IV, p. 149; VI ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...