GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] per il rimborso a Pier Francesco Tini, negoziante diGenova. Le somme non riscosse entro un anno sarebbero muratori ed il partito filosofico in fatti accaduti negli ultimi anni della Repubblicadi Venezia, in Riv. massonica, LXVIII (1977), 9, pp. 546 ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Sforza e Luigi XI per la cessione diGenova al duca di Milano - novità che avrebbe alterato l , VI, Venezia 1853, pp. 606 s.; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 286-289, 295, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] , per la perizia strategica e per le doti di architetto, fu chiamato al servizio della Repubblicadi Venezia: il 27 ott. 1528 partecipò con l'esercito di Vincenzo Cappello all'assalto della fortezza di Cattaro occupata dai Turchi e, alla morte del ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] fu incaricato dal papa di dirimere la questione pendente fra la Repubblicadi Venezia ed il rettore di Cervia, Tommaso da Fogliano apostolica nel patriarcato di Grado ed Aquileia, nelle città di Ragusa, Ravenna, Milano e Genova e relative diocesi ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] il maggio 1432, mentre si consolidava l'alleanza tra Siena, Genova e Milano e scoppiavano le prime ostilità contro Firenze, il D , I, Siena 1824, p. 270; V. Buonsignori, Storia della Repubblicadi Siena esposta in compendio, II, Siena 1856, p. 20; F. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] lasciato il Mediterraneo orientale alla volta diGenova.
I quattro provveditori, insieme con , 73 ss., 84; A. Lombardo, Le deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblicadi Venezia, I, Venezia 1957, p. 45; F. Thiriet, Régestes des délibérations ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] , imparentate con quella famiglia giudicale, e il Comune diGenova da una parte, il D., campione dei diritti che , XIX, pp. 40, 43 s.; Le consulte della Repubblica fiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp. 158, 197 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] , Roma 1875, pp. 42 s.; G. Capponi, Storia della Repubblicadi Firenze, Firenze 1875, pp. 400 s.; T. Tobler, Bibliographia 1890, pp. 91 s.; P. Papa, Tommaso Frescobaldi all'assalto diGenova, Firenze 1891, pp. 9 s.; A. Gregorini, Le relazioni ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] febbr. 1437, quando fu eletto ambasciatore a Genova, risale la prima vera e propria missione . 2004, pp. 3, 5, 7 s., 28; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 129, 222, 227-229, 231 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] 'altezza di Mentone, "terra de... principe di Monaco", viene bloccato dalla galera del Doria "generale della squadra diGenova del re Venezia 1885, p. 13; I libri commemor. della Repubblicadi Venezia..., a c. di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 173 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...