GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] fiorentino decise di inviargli, durante la sosta che avrebbe effettuato a Genova, un'ambasceria, di cui 'ultima Repubblicadi Firenze, Firenze 1929, ad ind.; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, pp. 307, 457 ss.; Id., Vita di Francesco ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] veneziano raggiunse Barcellona, dove riuscì ad ottenere dall'imperatore il permesso di esportare salnitro per la flotta della Repubblica, e al seguito del sovrano tornò a Genova nel maggio 1541 per proseguire poi alla volta della Germania; ammalatosi ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] Salviati, poi fu a Genova, dove trattò alcune questioni relative all'occupazione dell'isola d'Elba a opera di Cosimo I. Nell' . Formalmente, il L. aveva l'incarico di interessare la Repubblicadi Venezia alla vertenza sulla precedenza tra Este e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] tutti lo scontro radicale con Genova, la guerra di Chioggia. Sono ancora infatti immagini 155; VI, ibid. 1873, pp. 133, 199; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 143, 294, 295; III, ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] a stento a Genova all'inizio di agosto del 1525. di A. Kluckhohn, Gotha 1893, passim; III, a cura di A. Wrede, ibid. 1901, pp. 342, 912; VII, 1, a cura di J. Kühn, Stuttgart 1935, passim; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] a congresso i rappresentanti della lega; proseguì poi per Genova e Pisa, ma, privo dei mezzi tante volte 407, 436; (1844), 2, p. 967; Ilibri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 132, 207. ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] di contratto pervenutegli dalla Repubblicadi Firenze. La scelta della seconda opzione, resa forse necessaria dai legami di una compagnia di cavalieri e fanti nella campagna organizzata dal Ducato per reprimere i torbidi scoppiati a Genova, posta sin ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] delle personalità principali della Repubblica. In occasione del tumulto che rovesciò nel gennaio 1463 Ludovico, la cui carica era già stata revocata per breve tempo nel corso di questo secondo dogato, l'I., all'epoca presente a Genova, si ritrovò ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] a Genova e di lì sulle rive dell'Arno, mentre i Francesi, alleati a Firenze, mandavano rinforzi a Livorno; in Toscana l'azione diplomatica del F. subì forzatamente un ridimensionamento, per il prevalere delle esigenze militari: a Pisa la Repubblica ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] del Cinquecento a Genova, Genova 1972, ad indicem; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1986, ad indicem; E. Otte, Il ruolo dei Genovesi nella Spagna del XV e XVI secolo, in La repubblica internazionale del ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...