DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] della Lunigiana e le strade di collegamento tra Genova e Pisa per impedire il passaggio di Enrico VII in Toscana. Ai cura di H. Finke, I-III, Berlin-Leipzig 1908-22, ad Indices;G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblicadi Firenze ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] viaggio: ottenuta l'udienza di congedo nell'aprile 1699, si imbarcò a Marsiglia alla volta diGenova, ma la nave fece 1853, p. 504; G. C. Zimolo, Tre campagne di guerra (1701-1703) e la Repubblicadi Venezia, in Archivio veneto, s. 5, V (1928), p ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] Roberto del Palatinato per ottenere il suo appoggio contro la Repubblicadi Venezia la quale, dopo la cacciata del Carrara, il , alla sottomissione diGenova al Visconti e inviò il D. alla città ligure e a Firenze per tentare di bloccare l'impresa ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] 280 n. 585; Libri dell'entrata e dell'uscita della Repubblicadi Siena detti del Camarlingo e dei quattro provveditori della Biccherna, IV governo del Comune fino alla riforma antimagnatizia del 1277, Genova 1911, p. 27; G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] guerra con Genova e con Milano. Represso rapidamente ogni fermento di agitazione interno, P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della Serenissima Repubblicadi Venezia spediti a vari principi, cc. 6r, 60r, 107v ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] prestigiose cariche nella Repubblica, tra cui quella di ambasciatore presso la Genova, Biblioteca civica Berio, Sezione di Conservazione, m.r. VIII. 2. 28-30, A.M. Buonarroti, Alberi genealogici di diversefamiglie nobili...; Arch. di Stato diGenova ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] s., 480 ss., 491 ss., 500 ss., 521 ss.; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1876, p. 21 n. 85; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a cura di G.M. Thomas, Venezia 1880, pp. 138 n. 76, 149 n. 77; Libro ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] , 2485; L. Bossi, Diario dell'assedio diGenova del 1800, a cura di L. Massara, in Giorn. ligustico d'archeol., storia e lett., n. s., I (1896), pp. 353 s.; Assemblee della Repubblica cisalpina, II, a cura di L. Montalcini-A. Alberti, Bologna 1917 ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] .
L'adesione al nuovo ordine napoleonico che - di là dagli aspetti di opportunità sembra ben corrispondere alle esigenze di moderazione già espresse nel corso della Repubblica - si confermò a Genova dove il G. seguì il Fravega, richiamato in ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] in Francia insieme con Niccolò Cenami. In quell'anno Giulio II aveva cercato di coinvolgere Lucca nel tentativo di togliere Genova alla Francia. La Repubblica, in considerazione del rischio dell'impresa e dell'età avanzata del pontefice, aveva ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...