ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] diGenova per poter difendere Creta. In questi anni E. aggiunse al titolo di conte di Malta anche quello di signore di della Repubblica genovese.
Fonti e Bibl.: Riccardo di San Germano, Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] duca di Milano, della Repubblicadi Venezia e del Banco di S. Giorgio: si era infatti acquistato la benemerenza di 312, 937-953; ibid., Genova, 429-459, 961-999, 1209-1229, 1281-1287; Arch. di Stato diGenova, Banco di S. Giorgio, Primi cancellieri, ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] di Napoleone a re d'Italia, e ne venne ufficialmente ricevuto in rappresentanza del suo governo. Seguitolo a Genova, per primo ebbe sentore dei nuovi progetti istituzionali per Lucca, e dall'antico protettore della Repubblica, Cristoforo ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] 1927, quando già frequentava la facoltà di giurisprudenza dell'università diGenova, dove si laureò nel 1928.
In ., Roma 1947, pp. 50 s., 79, 85, 100; E. Cione,Storia della Repubblica sociale italiana, Caserta 1948, pp. 92, 166, 185 s., 192-95, 197, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] i secoli, Genova 1904, pp. 51 ss.; B. G. Dolfin, I Dolfin (Delfino) patrizii venez. nella storia di Venezia dall'anno 70, 75, 106, 115 s., 191 s.; G. Cozzi, Repubblicadi Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al sec. ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Registri battesimali, Maschi, anni 1612-13, c. 85v; Arch. di Stato diGenova, Archivio segreto, 2717, cc. 78-79; Londra, British , In forma diRepubblica o Stati. La corrispondenza del residente fiorentino a Londra (1645-1649), a cura di O. Santini ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] dovevano preparare sullo stato della Cisalpina. Il G. desiderava agire di concerto con i ministri diGenova e Piemonte, cercando forse una base politica per l'eventuale riunione delle Repubbliche del Norditalia.
Il 14 sett. 1800, tuttavia, dopo che ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] là tornò, a pace conclusa, nell'ottobre del 1378.
Durante la guerra di Chioggia, in cui la coalizione fra Genova, Padova e l'Ungheria minacciò l'esistenza stessa della Repubblicadi S. Marco, il D. ebbe parte attiva nella difesa della capitale. Dopo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] , 272, 273; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp ; G. Cappellini, Contributo storico alle relazioni fra Venezia e Genova. Lo scontro di Rapallo (27 ag. 1431), in Nuovo Arch. veneto, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] , un soccorso di 500 lance e l'autorizzazione ad armare navi nei porti diGenova e di Savona. Ma 1 dell'estr.; A. Segre, Lodovico Sforza detto il Moro e la Repubblicadi Venezia dall'autunno 1494 alla Primavera del 1495, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...